Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agapanthia (Epoptes) coeruleipennis (Frivaldszky, 1878) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=8028
Pagina 1 di 1

Autore:  Isotomus [ 08/06/2010, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Epoptes) coeruleipennis (Frivaldszky, 1878) - Cerambycidae

A proposito di S. Maiale, questa Agapanthia viene da un paese in cui è vietato consumarne la carne. Non sanno cosa perdono (o forse lo sanno; ho il dubbio che qualche cinghiale venga sacrificato in privato).

Agapanthia (Epoptes) coeruleipennis (Frivaldszky, 1878)

Turchia sud orientale, Siria, Iran. Si trova su Gundelia tournefortii L. (Asteraceae)
Agapanthia coeruleipennis 006.jpg


Autore:  Plagionotus [ 08/06/2010, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedizione entomologica italo - iraniana, 2010 - Agapanthia (Epoptes) coeruleipennis (Frivaldszky, 1878)

Rippulililì che bella!!!! :hp: :hp:

Autore:  michele.carraretto [ 09/06/2010, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedizione entomologica italo - iraniana, 2010 - Agapanthia (Epoptes) coeruleipennis (Frivaldszky, 1878)

Molto bella Gianfranco! Mi sai dare indicazioni in merito alle dimensioni medie degli esemplari e alla frequenza negli avvistamenti?
Ciao
michele carraretto

Autore:  Isotomus [ 09/06/2010, 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedizione entomologica italo - iraniana, 2010 - Agapanthia (Epoptes) coeruleipennis (Frivaldszky, 1878)

E' un'Agapanthia di dimensioni medio piccole per il genere - il range di lunghezza varia da 5-6 a 14-15mm con una media variabile a seconda delle dimensioni della pianta ospite. In Turchia la media (dell'insetto) è di 10-12 mm, in Iran, almeno nelle località in cui l'ho trovata quest'anno, era minore, diciamo 8mm. Anche gli avvistamenti variano a seconda della stagione, dell'ora e delle condizioni atmosferiche. Tieni presente che io cerco gli adulti anche se "non si vedono" (per esempio con tempo piovoso o nuvoloso), sollevando le foglie basali della pianta (con un robusto paio di guanti). Questa tecnica è utilizzabile anche con i Phytoeciini e, spesso, è più proficua che nelle ore di maggiore soleggiamento, per la minore o nulla mobilità degli adulti, che, talora, approfittano delle ore serali per gli accoppiamenti). Nella località di Sepidan, ne ho trovati una ventina di esemplari in un paio d'ore (naturalmente cercando anche altre cose, sollevando sassi, sfalciando, scattando foto, ecc.).
Ne approfitto per inserire una foto di due esemplari in natura, sulla pianta ospite, scusandomi per la scarsa qualità dell'immagine dovuta alle cattive condizioni atmosferiche (vento e scarsa luminosità).
Agapanthia coeruleipennis_Sepidan.jpg


Autore:  Plagionotus [ 09/06/2010, 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Spedizione entomologica italo - iraniana, 2010 - Agapanthia (Epoptes) coeruleipennis (Frivaldszky, 1878)

:o Così piccola, ma è una miniatura delle Agapanthia tipo irrorata, ha l'aspetto da "grossa" Agapanthia, ma è piccolissima :shock:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/