Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=80971
Pagina 1 di 2

Autore:  silviana [ 15/07/2018, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae

Ho rilevato la presenza di numerosi individui su una pianta di gelso (Morus alba) in una zona boscata nel Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. E' possibile che l'adulto si nutri delle foglie? Molte risultavano mangiate.
:hi: :hi: :hi:
Grazie!
Silviana

Allegati:
Psacothea_hilaris -.jpg

Psacothea_hilaris_M.jpg

Psacothea_hilaris (3).jpg

Psacothea_hilaris_F.jpg

Psacothea_hilaris.jpg


Autore:  Plagionotus [ 15/07/2018, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Vedo che come i rotoloni regina...gli alieni non finiscono mai :D

Autore:  Acquarius [ 15/07/2018, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Immigrato clandestino senza permesso di soggiorno :lol1:

Autore:  silviana [ 19/07/2018, 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Ho constatato che l'adulto si nutre delle foglie del gelso.
:hi: :hi: :hi:
Silviana

Allegati:
Ed ecco il maschio sulla foglia di gelso in buona parte rosicchiata.
Psacothea_hilaris_ maschio_su_foglia_di_gelso.jpg

Attività_trofica di_Psacothea_hilaris.jpg


Autore:  silviana [ 21/07/2018, 10:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Ho introdotto nell'acquario allestito per una coppia di insetti un ramo di fico ed ho notato sulla corteccia delle strane protuberanze bianche, non molto alte (non superano i 2 mm). Qualcuno sa dirmi se sono le uova della specie? Posso assicurare che il ramo prima dell'introduzione non aveva simili escrescenze.
:hi: :hi: :hi:
Silviana

Allegati:
Ficus carica - uova (1).jpg

Ficus carica.jpg


Autore:  silviana [ 23/07/2018, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Mi correggo. L'uovo misura più di 3 mm. Ne ho sfilato uno dalla scorza per esaminarlo.
:hi: :hi: :hi:
Silviana

Allegati:
Ficus carica - uovo_dimensioni.jpg


Autore:  silviana [ 26/07/2018, 12:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Ho aperto un uovo ed ecco che cosa vi ho trovato. E' a tutti gli effetti una larva di coleottero con evidenti mandibole (?). Che ne dite?
:hi: :hi: :hi:
Silviana

Allegati:
Psacothea_hilaris_larva_prob.jpg


Autore:  hypotyphlus [ 26/07/2018, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Effettivamente sembra una larva che ha intenzione di rosicare parecchio. :ok: :ok: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  silviana [ 29/07/2018, 14:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Questa è la larva nata oggi. Spero di riuscire a vederla svilupparsi.
:hi:
Silviana

Allegati:
larva_appena_nata _Psacothea_hilaris_probabile.jpg


Autore:  silviana [ 12/08/2018, 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Sono ritornata sul posto ed ho rilevato ancora qualche individuo sulle foglie di Morus alba e due individui femmine su due distinti tronchi di fico presenti a pochi metri di distanza. Li ho fotografati: erano fermi sulla scorza. Ho atteso una decina di minuti e sono rimasti immobili. Ho ipotizzato che dovessero ovodeporre e che la mia presenza forse impediva la loro attività. Ho notato che la scorza era punteggiata da strane fessure ancora fresche. Ho praticato una incisione intorno alle fessure ed ho prelevato tre fettine di scorza. A casa, ho controllato e sotto due delle scorza ho trovato un uovo. Sono simili a quelle che vi avevo già inviato. Invio documentazione.
:hi: :hi: :hi:
Silviana

Allegati:
Psacothea_hilaris_uovo_particolare.jpg

Psacothea_hilaris_scorza_sottostante_uovo.jpg

Psacoothea_hilaris _fessurazioni_scorza.jpg

Psacoothea_hilaris_scorza_fico.jpg


Autore:  silviana [ 21/08/2018, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Temo che mi sia rimasto un solo esemplare di larva. C'è qualcuno che mi può dare qualche consiglio su come impedire che muoia? L'ho riposta in una scatola di plastica con rametti di fico e della segatura di fico. Sopra la scatola ho adagiato uno straccio bagnato per evitare che la scatola si scaldi troppo.
Grazie!
:hi: :hi: :hi:
Silviana

Invio immagine non ben definita della larva e di un rametto rosicchiato da un adulto.

Allegati:
Psacothea_hilaris_ramo_rosicchiato.jpg

Psacoothea_hilaris_larva_stadio successivo.jpg


Autore:  Carlo A. [ 21/08/2018, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Ciao, il tuo reportage è molto interessante, il comportamento è molto simili a quello di altri laminii, tra cui anche i Batocerini, in cui le femmine incidono la corteccia con le mandibole e vi depongono dentro le uova.
Puoi provare a prendere un pezzo di ramo di fico e praticargli un foro del diametro della larva ed inserla dentro delicatamente; meglio se il foro lo fai appena sotto la corteccia.

Autore:  silviana [ 22/08/2018, 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Ti ringrazio molto Carlo. E' un'ottima idea.
:hi: :hi: :hi:
Silviana

Autore:  silviana [ 17/09/2018, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Nonostante tutto, una delle larve che ho rilevato è in buona salute. Ha superato il centimetro. Ne documento la crescita.
:hi: :hi: :hi:
Silviana

Allegati:
Psacoothea_hilaris_larva_2.jpg

Psacoothea_hilaris_larva.jpg


Autore:  silviana [ 13/10/2018, 12:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1857)

Ogni qualvolta controllo larva, temo qualche sorpresa. Oggi, mi pare in buona forma. Credo abbia raggiunto i 2 cm di lunghezza (poco memo o poco più).
:hi: :hi: :hi:
Silviana

Allegati:
Psacothea_hilaris_13_ottobre (2).jpg

Psacothea_hilaris_13_ottobre (1).jpg


Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/