Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stromatium unicolor (Olivier, 1795) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=81255 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Il Baratelli [ 03/08/2018, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stromatium unicolor (Olivier, 1795) ?? |
A parte le bestie comunque belle, il sasso che hai in mano è sicuramente un travertino. Non ci sei andato lontano sul fossile , infatti questa roccia si forma in acque ricche di calcare, sostanza che si deposita su detriti vegetali caduti in acqua ricoprendoli e dando origine a questo materiale. Un bell'esempio sono i laghi di Plitvice (si scrive così?) dove il travertino si forma di continuo e forma le "dighe" che contengono i laghetti. CiaoDanilo |
Autore: | Uncle Adam [ 03/08/2018, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stromatium unicolor (Olivier, 1795) ?? |
And your beetles, Dear Carlos, that is of course Stromatium auratum BöBER, 1793. (= S. fulvum VILLERS, 1789, = S. unicolor OLIVIER, 1795). |
Autore: | Dicomed [ 10/08/2018, 18:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stromatium unicolor (Olivier, 1795) ?? |
Il Baratelli ha scritto: A parte le bestie comunque belle, il sasso che hai in mano è sicuramente un travertino. Non ci sei andato lontano sul fossile , infatti questa roccia si forma in acque ricche di calcare, sostanza che si deposita su detriti vegetali caduti in acqua ricoprendoli e dando origine a questo materiale. Un bell'esempio sono i laghi di Plitvice (si scrive così?) dove il travertino si forma di continuo e forma le "dighe" che contengono i laghetti. CiaoDanilo Grazie mille della spiegazione Danilo! ![]() Uncle Adam ha scritto: And your beetles, Dear Carlos, that is of course Stromatium auratum BöBER, 1793. (= S. fulvum VILLERS, 1789, = S. unicolor OLIVIER, 1795). Thanks Adam!! is nicer S. auratum ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |