Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Isotomus speciosus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=81920 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Carlo A. [ 09/09/2018, 22:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Isotomus speciosus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
E' il primo che trovo, ma su questo non ci dovrebbero essere dubbi (anche se mi hanno detto che adesso è ssp. di I. speciosus ![]() Raccolto in trappola dolce in un bosco misto di Roverelle e Carpino nero a circa 550 m slm. Penso che questo inverno ci farò un giro a legna. |
Autore: | Plagionotus [ 10/09/2018, 16:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 |
Si, esatto, è stato "declassato" a sottospecie dello speciosus. Si trova abbastanza facilmente prendendo polloni di Ostrya carpinifolia morti, più li prendi in primavera e più li devi segare alla base perché le larve tendono ad andare in basso. Anche con le trappole si prendono. |
Autore: | hpl [ 03/09/2019, 14:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus speciosus barbarae Sama, 1977 - Cerambycidae |
Checklist aggiornata sulla base di: "Rapuzzi & Sama, 2018, NEW TAXA AND NOTES ON THE SYSTEMATIC OF PALEARTIC LONGHORN-BEETLES (COLEOPTERA: CERAMBYCIDAE) - Mun. Ent. Zool. Vol. 13" |
Autore: | Julodis [ 03/09/2019, 17:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 |
Plagionotus ha scritto: Si, esatto, è stato "declassato" a sottospecie dello speciosus. Si trova abbastanza facilmente prendendo polloni di Ostrya carpinifolia morti, più li prendi in primavera e più li devi segare alla base perché le larve tendono ad andare in basso. Anche con le trappole si prendono. Ho notato che qui spesso convive in Carpinus orientalis con Dicerca berolinensis. Questa probabilmente è la causa della morte dei fusti di medie o piccole dimensioni, che attacca a partire dall'alto e scendendo verso il basso (spesso l'adulto sfarfalla vicino alla base del fusto). E l'Isotomus probabilmente si sviluppa nelle parti già morte, o morenti, a causa dell'attacco della Dicerca. Cosa strana, conosco due posti molto simili, quasi stessa quota, esposizione e tipo di ambiente, a 3 km l'uno dall'altro, sui Monti Prenestini, entrambi con Carpinus orientalis attaccati dalla Dicerca. In uno dei due ci trovo abbastanza facilmente l'Isotomus, nell'altro mai visto uno, benché ci vada da una trentina di anni piuttosto spesso. |
Autore: | Pippistrello [ 04/09/2019, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Isotomus barbarae Sama, 1977 |
Plagionotus ha scritto: Si trova abbastanza facilmente prendendo polloni di Ostrya carpinifolia morti Mi ci porterai un giorno a prendere un po di legna Riccardo.... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |