Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=827
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 14/05/2009, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Agapanthia (Agapanthia) cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae

Questi esmplari li ho raccolti tutti a Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi il 09.V.2009

Diamo per scontato che il primo esemplare è senza dubbio una Agapanthia cardui....
(Cerambicidi) Agapanthia cardui 1.jpg



La seconda comincia ad essere un po' troppo variabile, a mio modo di vedere
(Cerambicidi) Agapanthia cardui 3.jpg



...per poi arrivare a questi estremi, completamente diversa e lunga meno della metà
(Cerambicidi) Agapanthia cardui 2.jpg



Capisco che l'A. cardui sia una bestiola estremamente variabile, ma sono sempre più perplesso dinanzi a simili difformità
Qualcuno può "tranquillizzarmi" ?? Sono tutte A. cardui, nevvero ?? :no1:

Loris

Autore:  aug [ 15/05/2009, 6:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia cardui

Non è che la terza è un'altra cosa (Stenostola, per esempio)? Almeno la riga bianca sul protorace dovrebbero averla tutte le A. cardui, mentre la terza me ne sembra priva. Però sarà meglio che tu aspetti qualcuno che ci capisca di più. Forse ci vuole qualche foto con diversa angolazione.
Ciao
Augusto (aug)

Autore:  vitalfranz [ 17/05/2009, 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia cardui

Sono sempre loro... la prima é una femmina di "suturalis", la seconda un maschio di cardui e la terza una femmina di cardui.
Io ne ho anche una piccolissima (sarà sui 5 mm) completamente nera. In questo caso non credo che si tratti di vere varietá, ma che i peluzzi degli esemplari più piccoli siano più delicati e tendano a staccarsi più facilmente.
La variabilità di questa specie é uno dei motivi che renda dubbiosa la separazione dell'Agapanthia suturalis.

Autore:  Loriscola [ 18/05/2009, 8:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia cardui

Immaginavo...ma volevo un conforto amico. :mrgreen:

Anche io in collezzione ho un esempare di appena 5 mm. molto simile all'ultima bestiola postata....

Grazie per le conferme....
Loris

Autore:  Isotomus [ 31/01/2010, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia cardui

vitalfranz ha scritto:
Sono sempre loro... la prima é una femmina di "suturalis", la seconda un maschio di cardui e la terza una femmina di cardui.
Io ne ho anche una piccolissima (sarà sui 5 mm) completamente nera. In questo caso non credo che si tratti di vere varietá, ma che i peluzzi degli esemplari più piccoli siano più delicati e tendano a staccarsi più facilmente.
La variabilità di questa specie é uno dei motivi che renda dubbiosa la separazione dell'Agapanthia suturalis.


Ripassando l'archivio di FEI, credo necessario correggere la determinazione.
Sono tutte Agapanthia (s. str.) cardui Linnaeus, 1767.

G.Sama

Autore:  Entomarci [ 19/02/2010, 17:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (s. str.) cardui Linnaeus, 1767. Sasso Marconi (BO)

Chiedo un lume: attualmente in Emilia Romagna, e in generale nel nord italia, rimangono note solo agapanthia cardui, violacea, villosoviridescens e dahli (oltre alla cynerae per il Friuli), o sono rimasto indietro?

Autore:  Isotomus [ 19/02/2010, 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agapanthia (s. str.) cardui Linnaeus, 1767. Sasso Marconi (BO)

Entomarci ha scritto:
Chiedo un lume: attualmente in Emilia Romagna, e in generale nel nord italia, rimangono note solo agapanthia cardui, violacea, villosoviridescens e dahli (oltre alla cynerae per il Friuli), o sono rimasto indietro?

Puoi togliere A. (Epoptes) dahli, sostituita, checché ne abbia detto la buonanima :no1: , da A. sicula e A. sicula malmerendii. Puoi aggiungere A. (s. str.) intermedia Ganglbauer, 1884, nota di Piemonte e Liguria.
Ci sarebbe poi A. (Epoptes) asphodeli (Latreille, 1804) di cui però si è persa traccia da tempo. Le ultime catture (catture certe, ho alcuni esemplari raccolti da E. Sturani) sono quelle riferite a Superga e alla Collina di Torino citate dallo stesso Sturani nel 1981 e mai più (a mia conoscenza) ritrovata.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/