Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trichoferus spartii (G. Müller, 1948) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=83038 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Sleepy Moose [ 05/12/2018, 19:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Trichoferus spartii (G. Müller, 1948) - Cerambycidae |
Ciao a tutti, dato che i Trichoferus per me sono un po' ostici, mi aiutate a determinare la specie? IT - TOSCANA - San Godenzo (FI), Bivacco Monte dei Gralli - m.805 - trappola dolce 22.VII-13.VIII.2018 Lunghezza mm. 12 circa |
Autore: | Plagionotus [ 05/12/2018, 20:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus ....... quale? |
Non mi pare il solito fasciculatus, che ha la pubescenza con il classico "zig-zag", guarderei verso griseus... |
Autore: | Daniele Sechi [ 06/12/2018, 11:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus ....... quale? |
Plagionotus ha scritto: Non mi pare il solito fasciculatus, che ha la pubescenza con il classico "zig-zag", guarderei verso griseus... Conocordo, anche se i Trichoferus è sempre meglio guardarli al binoculare. La pubescenza in questo caso è compatibile con il griseus come da questa scheda. |
Autore: | Plagionotus [ 06/12/2018, 11:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus ....... quale? |
In foto prendo sempre l'oca, ma un fasciculatus non è. Carlo, eri in alto come quota? |
Autore: | Sleepy Moose [ 06/12/2018, 13:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus ....... quale? |
Intanto grazie. Credo che abbiate ragione. Daniele.....non mi ricordavo di quella scheda ![]() Riccardo..... la quota è scritta nei dati prima delle foto (805 m.) ![]() |
Autore: | Xylosteus [ 06/12/2018, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus ....... quale? |
Ciao. Non credo sia un griseus (ci sono fichi nei dintorni?). Direi una femmina di spartii. Credo sia più probabile. Pierpaolo |
Autore: | Sleepy Moose [ 06/12/2018, 19:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus ....... quale? |
Ciao Pierpaolo. Sinceramente non ho mai fatto caso all'eventuale presenza di piante di fico. C'è una vecchia casa colonica, ora trasformata in bivacco dalla ex Comunità Montana, per cui qualche vecchia pianta potrebbe effettivamente esserci. Grazie ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 06/12/2018, 21:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trichoferus ....... quale? |
Ti chiedevo la quota appunto perchè il griseus, che è specie mediterranea, a quella quota ce la vedo poco, effettivamente non l'avevo vista perchè guardavo i dati sotto al titolo ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |