Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Oberea (Oberea) linearis (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=83064 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Semanotus [ 09/12/2018, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Oberea (Oberea) linearis (Linnaeus, 1760) - Cerambycidae |
Buongiorno ![]() queste foto le ho scattate nell'arco di tempo di qualche anno perchè all'inizio non avevo capito una cosa importante nello sviluppo larvale di questa bestiola. Io pensavo che i rametti apicali con le foglie secche mi indicassero già la presenza della celletta dove trovare la pupa o l'adulto. In realtà in questa fase lo sviluppo larvale è solo a metà strada poichè la trasformazione avviene solo l'anno seguente se l'ovodeposizione è stata fatta la primavera dell'anno prima, oppure due anni dopo se l'ovodeposizione è di quell'anno. La vita larvale dura due anni e la larva passa due inverni dentro il legno, prima scendendo dall'apice del rametto verso il basso, poi risalendo nuovamente verso la cima ma fermandosi dove il ramo è più grosso per preparare la celletta. Inizialmente trovavo delle larve immature che non sopravvivevano al taglio del rametto. E' stato così che ho pensato di segnare, più in basso, il rametto infestato con un nastro colorato, per poi controllarlo periodicamente. Alla fine è stato sufficiente ritrovare il ramo e guardare dove era reciso (la cima a quel punto è già caduta a terra). Da notare che l'interno del ramo con la celletta ora è scuro perchè privo di linfa da parecchi mesi. Magari voi lo sapevate già...!! |
Autore: | Orotrechus [ 09/12/2018, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea linearis su nocciolo |
Sempre interessante quello scrivi. Ciao Mario |
Autore: | Semanotus [ 09/12/2018, 19:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea linearis su nocciolo |
Grazie Mario ![]() |
Autore: | Chalybion [ 09/12/2018, 20:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea linearis su nocciolo |
L'amico Ilvio Bendazzi l'aveva in giardino almeno sino al 1992. ora non so. Comunque buono a sapersi per ritrovarla da queste parti. ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 09/12/2018, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Oberea linearis su nocciolo |
Concordo, molto interessante leggere queste note ecologiche! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |