Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Opsilia molybdaena (Dalman, 1817) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=83334
Pagina 1 di 1

Autore:  Semanotus [ 07/01/2019, 1:18 ]
Oggetto del messaggio:  Opsilia molybdaena (Dalman, 1817) - Cerambycidae

Buongiorno a tutti,
riprendo una discussione su questo non comune cerambicide, discussione iniziata da un post di Conan del 18.VI.2012 su questo forum e rimasta un pò in sospeso. La primavera scorsa ho avuto modo di ritrovare la bestiola e di scattare qualche pessima foto col cellulare della pianta ospite, Lithospermum purpureo-coeruleum, pianta alta circa 30/40 cm. dai piccoli fiori azzurri a forma di calice e dalle foglie lunghe e lanceolate. Poche le piante con i fiori rispetto a quelle presenti sul terreno che formano spesso dei veri tappeti erbosi. Nella foto dell'habitat (margine di boscaglia mista vicino alla strada) compare anche l'amico entomologo Adriano Migliorini che mi ha aiutato nella ricerca e che ringrazio.
Ho aggiunto foto di qualità leggermente migliore dell'insetto su cartellino e anche a confronto con l'affine Opsilia coerulescens. Non ho un'apparecchio fotografico capace di scendere nel particolare delle mandibole monocuspidi o bicuspidi, ma le differenze sono ben evidenti anche ad occhio nudo e riguardano soprattutto:
- il pronoto decisamente più lungo che largo in molybdaena (quasi quadrato in coerulescens)
-la scultura elitrale nettamente più marcata, anche sul pronoto, in molybdaena
-la forma delle elitre più parallele, meno assottigliate al vertice, in molybdaena
-la dimensione assai più ridotta, mm.5/7 contro i mm.9/12 di coerulescens
-anche il colore è differente, blu/verde metallico in molybdaena e anche più glabro.
Scusate la lungaggine ma volevo un pò completare la precedente discussione nel post di Conan.

habitat della pianta con entomologo
7-IMG_20180524_142657-okit.jpg

Opsilia molybdaena e O. coerulescens
6-DSC_0782-okit.jpg

la pianta ospite, Lithospermum purpureo-caeruleum
2-IMG_20180524_134819-okit.jpg

insetto sulla pianta
3-IMG_20180524_122103-okit.jpg

coppia di O.m. nella rete da sfalcio
4-IMG_20180524_115922-okit.jpg

insetto su cartellino, lungh. mm.5
5-DSC_0784-okit.jpg



Allegati:
la pianta ospite
1-IMG_20180524_134809-okit3.jpg


Autore:  Semanotus [ 07/01/2019, 1:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia molybdaena Dalman, 1817

Scusate ma mi sono perso un pò l'ordine iniziale delle foto, e quella dell'habitat con l'entomologo doveva essere l'ultima....

Autore:  Plagionotus [ 07/01/2019, 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia molybdaena Dalman, 1817

Meglio che la foto con entomologo sia la prima, così si vede subito con chi si ha a che fare :mrgreen: .
Complimenti, bellissima specie! Anch'io ne ho un paio raccolte da Adriano nella stessa località, come tante altre specie non si capisce perchè a Piacenza ci siano e qua no, ma prima o poi mi capiterà di andarla a prendere :no1: .

Autore:  hypotyphlus [ 07/01/2019, 18:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia molybdaena Dalman, 1817

Bella bestiola.Anche io non ho mai avuto il piacere di incontrarla. :sick: :sick: :sick:

Autore:  Semanotus [ 07/01/2019, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia molybdaena Dalman, 1817

Ciao Riccardo e Marco, effettivamente è una bestiola difficile da trovare perchè la pianta mi pare sia diffusa in modo discontinuo, per esempio nel nostro Appennino tosco-romagnolo, dalla parte romagnola, ne ho viste alcune piante solo verso il passo di Casaglia e,in pianura, poche piante nelle pinete ravennati....ma essendo una pianta non molto visibile e molto spesso senza infiorescenze magari ci passiamo vicino senza vederla. Penso che ricerche mirate possano portare ad altri ritrovamenti. Immagino che pazienza occorre per trovarci la larva...
E anche Adriano meritava un momento di celebrità !!

Autore:  Julodis [ 07/01/2019, 22:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia molybdaena Dalman, 1817

Grazie per questo post, e soprattutto per le foto della pianta ospite! L'avevo sempre cercata sulla stessa pianta della sua parente più comune, e ogni tanto ho anche creduto di trovarla, ma erano solo esemplari minuscoli di coerulescens.

Scommetto che, sapendo ora su cosa cercarla, potrei riuscire a trovarla dalle mie parti, finalmente.

Devo dire che, mentre gli esemplari preparati somigliano molto alla congenere, in natura sembrano più distinguibili.

Autore:  Sleepy Moose [ 07/01/2019, 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia molybdaena Dalman, 1817

Grazie Raffaele!
Anche a me è sempre accaduto quello successo a Maurizio :D ...... cioè ricerca sulla pianta sbagliata e convinzione errata di averla trovata, specialmente la scorsa estate in Francia (ovviamente controllandole poi allo stereo avevano tutte le mandibole bicuspidate).
:hi:

Autore:  Semanotus [ 07/01/2019, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia molybdaena Dalman, 1817

Se avrete occasione di averla (la molybdaena...)sotto gli occhi, non avrete certo bisogno di metterla sotto il binoculare per guardare le mandibole!! Le differenze sono evidenti ad occhio nudo: questa poi è piccolissima, una formichina...vicino alla coerulescens; ha un colore blu-verde metallico, o nerastro che non ha nulla a che vedere col bel colore azzurrognolo della consimile. Inoltre la punteggiatura (qui ci vuole il binoculare) della molybdaena è molto grossa, quasi a mò di una grossa rete..., quell'altra mostra una punteggiatura fine e più regolare, allineata. Poi ognuna ha la sua pianta che non ho mai visto condividere lo stesso habitat!

Autore:  Plagionotus [ 08/01/2019, 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia molybdaena Dalman, 1817

Sì, generalmente è ben diversa e si vede anche a colpo d'occhio. Ma alcuni esemplari brutti (o vecchi) e piccoli di coerulescens possono trarre in inganno

Autore:  Semanotus [ 08/01/2019, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Opsilia molybdaena Dalman, 1817

Si, è vero, con gli esemplari piccoli e vecchi è più difficile ma, a mio avviso, la prova del nove è il rapporto larghezza-lunghezza del pronoto che è ben più allungato nella molybdaena.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/