Autore |
Messaggio |
Semanotus
|
Inviato: 24/01/2019, 0:29 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Buongiorno, queste foto illustrano le fasi di sviluppo di una bella specie, non facile da reperire, infeudata su Pinus nigra e frutto di una spedizione con Michele Carraretto ed Entomarci nel Bellunese. Le larve sono state trovate ispezionando i rami deperenti o appena secchi ancora attaccati alla pianta, rami con un diametro variabile all'incirca da 3/4 cm. a 6/7 cm. La rosura è grossa, tipica degli Acanthocinus, e la galleria piuttosto breve termina nella celletta ricavata subito sotto la corteccia e delimitata da un cordone perimetrale di segatura biancastra. La celletta ricorda quella del Rhagium inquisitor sotto corteccia di abete. Bene, queste brevi osservazioni sono per chi si volesse mettere alla ricerca di questa simpatica bestiolina, con l'accortezza di andarci piano col coltello perchè la corteccia è davvero sottile!
Celletta sotto corteccia, in ramo di Pinus nigra
Larva e rosura, 15-IV-2016
Larva matura in celletta, 15-IV-2016
Pupa in celletta, attaccata da predatore, fine aprile 2016, foto M. Carraretto
Adulto in celletta subcorticale, 13-V-2016
Adulto, 09-V-2016
Adulto, 09-V-2016
Adulto, 09-V-2016
Pupa in celletta, con galleria subcorticale e rosura, fine aprile 2016, foto M.Carraretto

|
|
|
Top |
|
 |
scarabaeidae
|
Inviato: 24/01/2019, 9:33 |
|
Iscritto il: 27/04/2010, 15:04 Messaggi: 214 Località: Bonn
Nome: Dirk Rohwedder
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 24/01/2019, 9:46 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Bellissima specie, mai raccolto. Che dolore vedere il betilide di fianco alla pupa 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 24/01/2019, 11:00 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Sempre bellissimi i tuoi reportage Raffaele! Prima o poi dovrò venire anch'io a fare un'uscita con voi, sperando di acquisire per osmosi la vostra abilità negli allevamenti!
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 24/01/2019, 13:13 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
Bravo Raffaele. Se sei d'accordo per completezza allego una foto di un pino nero per evidenziare i rami morti più bassi dove si trova l'insetto.  Michele PS: Riccardo quando vuoi, la tua presenza è sempre gradita
|
|
Top |
|
 |
Semanotus
|
Inviato: 24/01/2019, 19:02 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
eh, si, Daniele...fa un brutto effetto vedere quel betilide, ma per fortuna era nella legna di Michele Riguardo i rami infestati, come ha detto Michele, erano spesso quelli più in basso dal momento che i rami secchi è lì che stanno (e che si riescono a staccare!). L'insetto è davvero piccolo di dimensioni, misura dai 6-7 ai 10 mm.(almeno quelli che ho raccolto io) ed è di forma più snella rispetto agli altri Acanthocinus.
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 24/01/2019, 19:33 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
michele.carraretto ha scritto: Bravo Raffaele. Se sei d'accordo per completezza allego una foto di un pino nero per evidenziare i rami morti più bassi dove si trova l'insetto.  Michele PS: Riccardo quando vuoi, la tua presenza è sempre gradita Vista la foto mi vengono in mente delle località alpine dove la presenza del pino nero è massiccia e se non ricordo male durante una caccia notturna, lepidotteri naturalmente, numerosi furono gli Acanthocinus che arrivarono probabilmente solo il griseus e o reticulatus, non ricordo di averne visti di così piccoli come scrive Davide. Comunque (vista la mia scarsa preparazione...)volevo chiedere se basta raccogliere dei rami bassi secchi per poter avere delle sorprese +- gradite - quali accortezza bisogna avere nello sceglier quelli più idonei? rami secchi c'è ne sono dappertutto su ogni pino praticamente. Grazie Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Semanotus
|
Inviato: 24/01/2019, 21:08 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Ciao Lucio, non basta raccogliere rami secchi, a meno che non si voglia portare a casa un pò di....formiche o altre bestiole possibili ma quasi mai gradite per chi cerca cerambicidi. I rami devono essere morti da poco o deperenti, ossia provvisti di corteccia innanzitutto e col legno duro, sodo. Ma la cosa da fare è vedere se il ramo è infestato sollevando la corteccia col coltello, magari in più punti per vedere la presenza o meno di rosura, cioè della galleria larvale. E' questa che ci mette alla ricerca della larva o della celletta pupale. Se sotto corteccia non compare quella bella rosura biancastra di legno ancora fresco allora dobbiamo cambiare posizione nel ramo oppure scegliere un altro ramo. Meglio andare a cercare la bestiola quando la larva è già in celletta, metà-fine aprile, e non alterare troppo la zona dove la larva mangia. Se la rosura è molto scura allora è facile che sia vecchia dell'anno precedente, e ciò significa che siamo arrivati tardi 
|
|
Top |
|
 |
Agdistis
|
Inviato: 24/01/2019, 22:25 |
|
Iscritto il: 24/04/2010, 8:24 Messaggi: 5068
Nome: Lucio Morin
|
Semanotus ha scritto: Ciao Lucio, non basta raccogliere rami secchi, a meno che non si voglia portare a casa un pò di....formiche o altre bestiole possibili ma quasi mai gradite per chi cerca cerambicidi. I rami devono essere morti da poco o deperenti, ossia provvisti di corteccia innanzitutto e col legno duro, sodo. Ma la cosa da fare è vedere se il ramo è infestato sollevando la corteccia col coltello, magari in più punti per vedere la presenza o meno di rosura, cioè della galleria larvale. E' questa che ci mette alla ricerca della larva o della celletta pupale. Se sotto corteccia non compare quella bella rosura biancastra di legno ancora fresco allora dobbiamo cambiare posizione nel ramo oppure scegliere un altro ramo. Meglio andare a cercare la bestiola quando la larva è già in celletta, metà-fine aprile, e non alterare troppo la zona dove la larva mangia. Se la rosura è molto scura allora è facile che sia vecchia dell'anno precedente, e ciò significa che siamo arrivati tardi   bene grazie per la spiegazione , vedremmo se avrò dei risultati. Ciao Lucio
_________________ A VOLTE E' MEGLIO TACERE E SEMBRARE STUPIDI CHE APRIR BOCCA E TOGLIERE OGNI DUBBIO Oscar Wilde
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 24/01/2019, 23:13 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
michele.carraretto ha scritto: PS: Riccardo quando vuoi, la tua presenza è sempre gradita
Grazie mille Michele, magari, per quest'anno non credo visto che sarò in Abruzzo ma magari a entomodena ne parliamo 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
michele.carraretto
|
Inviato: 25/01/2019, 8:07 |
|
Iscritto il: 23/04/2010, 15:29 Messaggi: 604 Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
|
|
Top |
|
 |
|