Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leiopus linnei Wallin, Nylander & Kvamme, 2009 cf. - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=83514
Pagina 1 di 1

Autore:  Agdistis [ 25/01/2019, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Leiopus linnei Wallin, Nylander & Kvamme, 2009 cf. - Cerambycidae

Ho finalmente incominciato a determinare i Cerambici, non che siano molti ma se non vengono identificati non servono a nulla.....la maggior parte credo di riuscire a determinarla senza grosse difficoltà sbirciando nei vari post del forum ed altri siti dedicati, ma per alcuni i dubbi rimangono e li posterò nei prossimi giorni.
continuo con questo ex che credo siaLeiopus linnei dim:7mm
Grazie per conferme e/o correzioni.
Ciao Lucio
cer3 003.JPG

cer3 002.JPG


Autore:  Plagionotus [ 26/01/2019, 2:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Mmm...bisognerebbe guardare fronte o edeago, ma dal cellulare e a quest'ora potrei dire castronerie...ci riaggiorniamo domani

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/01/2019, 8:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Leiopus linnei è presente in Italia?

Autore:  Agdistis [ 26/01/2019, 9:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Maurizio Bollino ha scritto:
Leiopus linnei è presente in Italia?

:ok: sicuramente in Lombardia poi non so.
Ciao Lucio

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/01/2019, 9:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Agdistis ha scritto:
Maurizio Bollino ha scritto:
Leiopus linnei è presente in Italia?

:ok: sicuramente in Lombardia poi non so.
Ciao Lucio

Allora Riccardo penso debba aggiornare la check list, perchè io non l'ho trovato elencato.

Autore:  Agdistis [ 26/01/2019, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Plagionotus ha scritto:
Mmm...bisognerebbe guardare fronte o edeago, ma dal cellulare e a quest'ora potrei dire castronerie...ci riaggiorniamo domani

intanto la fronte...
fronte 003.JPG

fronte 002.JPG


Autore:  Plagionotus [ 26/01/2019, 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Sì, hai ragione Maurizio, dovrei trovare il tempo di farlo. Oltre tutto ricordo di avere promesso a Maurizio (Julodis) di fare la checklist con le immagini. Appena finisco gli esami lo faccio, giuro! Intanto sto preparando due chiavi per due generi che a quanto pare risultano ostici da identificare :D

Autore:  Semanotus [ 26/01/2019, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Io postai anni fa su questo forum degli esemplari raccolti in Alto Adige (Mules) sfarfallati da Corylus, molto simili a questo, cioè con le macchie scure tendenti al nero piuttosto che al marroncino. Mi pare che fossero stati identificati come linnei ma senza certezza assoluta perchè era necessaria l'estrazione dei genitali per la conferma. Quindi anche l'Alto Adige dovrebbe comparire tra le regioni italiane del suo areale. Se necessario per un confronto posso ripostarlo.

Autore:  Maurizio Bollino [ 26/01/2019, 14:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Semanotus ha scritto:
Se necessario per un confronto posso ripostarlo.

Non è necessario, se il topic è questo.

Autore:  Semanotus [ 26/01/2019, 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Si, è questo :ok:

Autore:  Plagionotus [ 27/01/2019, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

Allora, dalla foto della fronte potrebbe pure essere un linnei. La cosa migliore, Lucio, è che tu me lo porti a Entomodena, lo stacco e lo confronto con i linnei che ho in collezione. Da foto mi è difficile avere certezze, perchè non ne ho viste infinite serie :D .

Autore:  Agdistis [ 27/01/2019, 11:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: coleottero da det.

:ok: ok Grazie
Ciao Lucio

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/