| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Rhamnusium bicolor demaggii Tippmann, 1956 - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=8401 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | elleelle [ 20/10/2009, 9:01 ] | |||
| Oggetto del messaggio: | Rhamnusium bicolor demaggii Tippmann, 1956 - Cerambycidae | |||
luigi
|
||||
| Autore: | Isotomus [ 21/10/2009, 17:40 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium graecum italicum G.Müller in Tassi, 1966 |
Luigi, potresti indicare la località e le modalità di cattura degli esemplari fotografati ? Grazie. G.Sama |
|
| Autore: | elleelle [ 21/10/2009, 20:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium graecum italicum G.Müller in Tassi, 1966 |
Isotomus ha scritto: Luigi, potresti indicare la località e le modalità di cattura degli esemplari fotografati ? Grazie. G.Sama La località è Ostia, su un pioppo con delle parti secche, nel mese di maggio. Per le modalità di "cattura", ne ho visto uno sul tronco, che si è lasciato cadere a terra quando mi sono avvicinato; cercando, ho trovato la femmina. Poi....... dopo fotografati, li ho rilasciati......uigi |
|
| Autore: | Entomarci [ 21/10/2009, 21:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium graecum italicum G.Müller in Tassi, 1966 |
Chiedo scusa, mi pare si tratti di rhamnusium bicolor ssp. demaggii e non graecum italicum. O sono in fallo? |
|
| Autore: | Isotomus [ 22/10/2009, 8:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Rhamnusium graecum italicum G.Müller in Tassi, 1966 |
Grazie Luigi per la località. In effetti l'avevo chiesta proprio perchè non mi quadrava come R. graecum italicum, poi spiegherò perchè. G.Sama |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|