Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Batocera (Megacriodes) saundersii (Pascoe, 1866) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=84128
Pagina 1 di 1

Autore:  Batocerino [ 04/04/2019, 20:11 ]
Oggetto del messaggio:  Batocera (Megacriodes) saundersii (Pascoe, 1866) - Cerambycidae

Questa spero proprio di averla azzeccata. Troppo piccola (e diversa) per essere una roylei. Non sono pero' sicuro che il genere sia Batocera, e non piu' Megacriodes. Lunghezza 37 mm

Allegati:
Batocera saundersi 1.jpg

Batocera saundersi 2.jpg


Autore:  Richard Shelton [ 05/04/2019, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Batocera (Megacriodes) saundersii (Pascoe, 1866) - Cerambycidae

:o :o :o :o :o

Autore:  Carlo A. [ 09/04/2019, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Batocera (Megacriodes) saundersii (Pascoe, 1866) - Cerambycidae

Ciao Andrea,
direi che la determinazione è corretta, è particolare la colorazione delle macchie delle elitre e del pronoto, io le ho sempre viste bianche ma presumo che succeda come in molte altre Batocera in cui da vive le macchie possono essere gialle o rosse, per poi sbiadire con il tempo una volta morte.
Per quello che riguarda la messa in sinonimia del genere Megacriodes con il genere Batocera se ti interessa posso girarti il PDF del lavoro di Perger e Vitali del 2012; il lavoro mi sembra ben fatto ma a me qualche dubbio resta.

Autore:  Batocerino [ 10/04/2019, 0:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Batocera (Megacriodes) saundersii (Pascoe, 1866) - Cerambycidae

Grazie mille...come sempre !! :birra:
Quel lavoro lo ho gia' visto...ben fatto e scritto, ma continuo a pensare che le B. saundersii ed itzingeri (non ho mai visto la forbesi) siano molto caratteristiche e che meritano di appartenere al loro piccolo "genere"

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/