Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 16:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Opsilia coerulescens (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

19.VI.2010 - ITALIA - Lazio - FR, Serrone, 650 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 20/06/2010, 23:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Salve a tutti.
Anche se in questo periodo non ho avuto molto tempo per le attività entomologiche, qualche insetto viene comunque a farsi trovare da me.
Questo l'ho trovato sulle scale del paese di Serrone (che di strade quasi non ne ha, ma di scale pure troppe!), in mezzo alle case, mentre cercavo di raggiungere casa mia spingendo appunto per le scale mia madre sulla sedia a rotelle (per fortuna, leggera mia madre e leggera pure la carrozzina).

Dovrebbe essere una Opsilia coerulescens, ma stranamente quando l'ho presa era di un bel verde erba, invece del solito azzurrino. Purtroppo, una volta preparata ha cambiato colore, diventando come la vedete.

Italia, Lazio, (Frosinone), Serrone, 650 m, 19.VI.2010

Non ho preso la lunghezza, ma è nella norma per la coerulescens.

Opsilia_coerulescens.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opsilia coerulescens? Lazio
MessaggioInviato: 20/06/2010, 23:46 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
?ste Opsilia so' fetuse!!! A parte la mia versione "eterata" (neologismo del muflone napoletano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ), ieri, proprio con il muflone suddetto, ne abbiamo prese una serietta nei dintorni di Viggiano (PZ). Nonostante tutte le cure per non farle entrare in contatto con l'etere, una parte hanno virato di colore. Solo alcune (le più fresche? non saprei) sono rimaste di un colore prossimo (ma non identico) al vivo.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Opsilia coerulescens? Lazio
MessaggioInviato: 21/06/2010, 0:13 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
?ste Opsilia so' fetuse!!! A parte la mia versione "eterata" (neologismo del muflone napoletano :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ), ieri, proprio con il muflone suddetto, ne abbiamo prese una serietta nei dintorni di Viggiano (PZ). Nonostante tutte le cure per non farle entrare in contatto con l'etere, una parte hanno virato di colore. Solo alcune (le più fresche? non saprei) sono rimaste di un colore prossimo (ma non identico) al vivo.

Questa l'avevo messa in un barattolo senza etere, poi a casa ho aggiunto in pezzetto di carta igienica con poco etere, ma separato dalla bestia con un pezzo di carta di quaderno accartocciata. Ha funzionato abbastanza bene, ma non è più verde! Bisognerebbe usare il freezer, ma così rimangono durissime da preparare. O forse tornare ai vecchi vapori di cianuro?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 9:34 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ma pechè non le mettete in freezeer anzichè etere???

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 11:43 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
conan ha scritto:
ma pechè non le mettete in freezeer anzichè etere???

E poi, quando sono da preparare, ci pensi tu? La morte in freezer porta a un rigor mortis eccessivo, e gli esemplari poi sono quasi impossibili da preparare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/06/2010, 13:51 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Mica vero, sono morbidissimi, io ho ucciso in freezer dei Clerus, li ho tirati fuori il giorno dopo, e ho aspettato tre giorni, dopodichè erano morbidissimi :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: