Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 03/05/2025, 0:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Musaria argus (Frölich, 1793) Dettagli della specie

25.IV.2019 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - TS, Monte Stena 400 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 13/05/2019, 10:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ciao,
vi propongo questa Musaria che ho raccolto sul monte Stena nel Carso triestino grazie alle indicazioni di Lucio Morin che mi ha gentilmente accompagnato sul posto a fine Aprile.
Lo scopo era quello di cercare la Musaria argus, anche se probabilmente era ancora troppo presto, infatti lui le ha raccolte attorno alla metà di maggio. Comunque cercando sulle piante di Trinia ho trovato diverse Musaria cephalotes.
Nonostante le condizioni climatiche buone (temperatura mite e quasi assenza di vento) non c'era nessun segno di attività, tutti gli esemplari erano ben nascosti alla base delle piante.
Tra loro ho trovato anche questo esemplare che era in compagnia di una M. cephalotes, entrambi nascosti sotto le foglie basali di una piccola Trinia.

Lunghezza 9 mm
Musaria m.te Stena 6.JPG


Musaria m.te Stena 4.JPG


Musaria m.te Stena 3.JPG



Penso si tratti di una Musaria argus, ma le piccole dimensioni, il colore arancione dei alcuni segmenti delle antenne ed il colore grigio scuro delle elitre (in realtà è più scura rispetto alla foto) mi lasciano qualche dubbio.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musaria argus?
MessaggioInviato: 13/05/2019, 11:28 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sì, è una argus, però mi pare strano che stesse sulla Trinia!

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musaria argus?
MessaggioInviato: 13/05/2019, 13:46 
Avatar utente

Iscritto il: 23/04/2010, 15:29
Messaggi: 604
Località: Morgano (TV)
Nome: Michele Carraretto
Boh! A me sembra una M. cephalotes.
:hi: michele


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musaria argus?
MessaggioInviato: 13/05/2019, 16:59 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Vedendola dal vero l'aspetto è piuttosto diverso dalle altre cephalotes, quando l'ho vista a terra ho notato subito la differenza; avevo anche pensato a questa che in italia è segnalata solo in Piemonte e Liguria, ma nel link è citata anche per Austria, Bosnia e Croazia (quindi perché non potrebbe esserci anche in Slovenia e Friuli?) e si sviluppa anche su Trinia sp...

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musaria argus?
MessaggioInviato: 13/05/2019, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
La cephalotes ha pronoto e testa molto prominenti e grossi, con una forma che tende a ingrossarsi nella parte anteriore. La rubropunctata proprio non è, ha una colorazione e forma diversa delle elitre (almeno quelle che ho visto io).

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musaria argus?
MessaggioInviato: 13/05/2019, 21:37 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Le callosità nere del pronoto sono fortemente convesse e prive di punteggiatura, quindi direi argus...

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musaria argus?
MessaggioInviato: 14/05/2019, 14:23 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Sì, come ho già scritto è una argus, anche se strana :?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Musaria argus?
MessaggioInviato: 14/05/2019, 20:03 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Grazie Riccardo.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: