Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 23:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Pedostrangalia (Pedostrangalia) revestita (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

4.V.2019 - ITALIA - Piemonte - TO, Monte Musinè - 400m - Caselette


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 25/05/2019, 12:08 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
Ciao

Potrebbe essere Pedostrangalia (Pedostrangalia) revestita (Linnaeus, 1767)?
Lunghezza = 13mm

Grazie per l'aiuto e buon fine settimama :hi: :hi: :hi:

Paolo

A 1.jpg



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da identificare
MessaggioInviato: 25/05/2019, 12:16 
Avatar utente

Iscritto il: 09/11/2010, 19:52
Messaggi: 4517
Località: Brescia
Nome: Luca Bodei
Secondo me si,ed è un bel colpo...non dovrebbe essere cosi facile vederne... :ok:

_________________
Tc70


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cerambycidae da identificare
MessaggioInviato: 25/05/2019, 12:31 
 

Iscritto il: 13/11/2011, 13:51
Messaggi: 960
Nome: Paolo Bigliani
:hp:

Grazie :lov2:

La prima in 50 anni ..... in un luogo che frequento almeno una vola a settimana ....

Grazie ancora

Ciao :hi: :hi: :hi:

Paolo


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/05/2019, 13:01 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
È lei! Non comunissima ma si trova in questi periodo sui fiori di biancospino o allevandola

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2019, 7:24 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Io a Imola (in pianura) la trovo in un parco cittadino ad inizio Aprile, su pioppi e aceri con carie.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2019, 17:53 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Plagionotus ha scritto:
È lei! Non comunissima ma si trova in questi periodo sui fiori di biancospino o allevandola

Ciao Riccardo, la hai allevata? Sarebbe interessante che condividessi qui la tipologia di legno che hai inscatolato, io non ho mai trovato questa specie ma ho provato ad inscatolare legno, secondo me adatto, invano.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/05/2019, 18:40 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Io l'ho allevata da rami di acero raccolti dopo aver potato degli alberi in un giardino, erano rami verdi ma cariati, con ancora il legno morto in sede.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 28/05/2019, 22:03 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Interessante Carlo, di che diametro suppergiù? Grazie delle informazioni.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2019, 17:33 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Ciao Alessandro,
circa 20/30 cm di diametro, li avevo tagliati a marzo ed accatastati in giardino in attesa di farne legna da camino, a metà aprile ho iniziato a vederle vagare sulla legna, alcune mi saranno sicuramente sfuggite...

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2019, 18:51 
Avatar utente

Iscritto il: 23/09/2009, 15:14
Messaggi: 1394
Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
Carlo, 20-30 cm é roba grossa! Difficile da reperire per chi non fa il tuo lavoro! ;)
Io avevo inscatolato rami sui 5-8 cm.
Vediamo se mi capita la botta di fortuna, terró gli occhi aperti.
:hi:

_________________
AleP


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: