| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=8493 |
Pagina 1 di 2 |
| Autore: | Loriscola [ 22/06/2010, 15:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae |
Ecco una degli incontri meno attesi dell'esperienza di "caccia al lume". E' un Arhopalus e su questo non dovrebbero esserci dubbi, ma quale ? Onestamente i "peluzzi sugli occhi" che dovrebbero essere una discriminante per capirlo non l'ho proprio rilevata. Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, giugno 2010 Lunghezza: molto circa sui 2 cm. |
|
| Autore: | Diablo [ 22/06/2010, 16:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus, quale ? - Sasso Marconi (BO) |
bellissimo loris complimenti!...io la butto li forse Arhopalus ferus |
|
| Autore: | Plagionotus [ 22/06/2010, 16:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus, quale ? - Sasso Marconi (BO) |
Allora, se mi confermi che il terzo articolo dei tarsi posteriori è bilobato fino alla base possiamo accendere il rusticus, altrimenti è il ferus. Anche se io non ci capisco niente di Arhopalus, direi che questo è il rusticus
|
|
| Autore: | Diablo [ 22/06/2010, 17:38 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus, quale ? - Sasso Marconi (BO) |
dadopimpi ha scritto: Allora, se mi confermi che il terzo articolo dei tarsi posteriori è bilobato fino alla base possiamo accendere il rusticus, altrimenti è il ferus. Anche se io non ci capisco niente di Arhopalus, direi che questo è il rusticus ![]() io per la forma delle elitre avevo escluso il rusticus..... |
|
| Autore: | Loriscola [ 24/06/2010, 8:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus, quale ? - Sasso Marconi (BO) |
Confermo sulle impressioni di Dado: bilobato sino alla base. Quindi, rusticus !!
|
|
| Autore: | Isotomus [ 11/12/2010, 18:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus, quale ? - Sasso Marconi (BO) |
Loriscola ha scritto: Confermo sulle impressioni di Dado: bilobato sino alla base. Quindi, rusticus !! ![]() Mi resta il dubbio su questa foto. Se realmente fosse A. rusticus sarebbe un ritrovamento eccezionale, ma dubito fortemente. Loris, puoi fare una foto ravvicinata degli occhi e dei palpi ? Non vorrei fosse una femmina di syriacus; entrambi (rusticus e syriacus) hanno l'ultimo tarsomero bilobo fino alla base, ma il primo ha occhi con setole erette ; il secondo ha palpi dilatati, ma nella femmina la differenza si vede meno. |
|
| Autore: | Plagionotus [ 11/12/2010, 21:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus rusticus (Linné, 1758) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO) |
. In effetti il syriacus lo avevo escluso per la forma più slanciata, ma le femmine non mi erano venute in mente
|
|
| Autore: | Loriscola [ 12/12/2010, 0:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus rusticus (Linné, 1758) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO) |
Appena ho un attimo, provederò....ho il pargolo super-febbricitante e mi trovo un po' indaffarato per ora
|
|
| Autore: | Loriscola [ 12/12/2010, 19:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus rusticus (Linné, 1758) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO) |
Come promesso eccomi qua (con le foto ) Spero che queste possano fugare ogni dubbio... |
|
| Autore: | Isotomus [ 13/12/2010, 10:51 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus rusticus (Linné, 1758) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO) |
C.V.D. sembra proprio A. syriacus che è molto più plausibile; anche da noi si trova qualche esemplare in collina. Però, Loris, un'ultimo dubbio. Le setole che si vedono mi sembrano ai margini dei lobi oculari e non fra gli ommatidi (come è in A. rusticus). Puoi confermare ?
|
|
| Autore: | Loriscola [ 13/12/2010, 10:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus rusticus (Linné, 1758) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO) |
Confermo ! E' "peloso" solo sui margini...Ach ! mi tocca spostare la bestiola....e rimangono nuovamente privo di rusticus
|
|
| Autore: | Isotomus [ 13/12/2010, 12:32 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus rusticus (Linné, 1758) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO) |
Perfetto, anche Riccardo dovrà fare un piccolo spostamento. Grazie Loris
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 13/12/2010, 15:43 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO) Emilia Romagna |
S corretto
|
|
| Autore: | claudio sola [ 30/12/2012, 17:03 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus rusticus (Linné, 1758) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO) |
Isotomus ha scritto: C.V.D. sembra proprio A. syriacus che è molto più plausibile; anche da noi si trova qualche esemplare in collina. Però, Loris, un'ultimo dubbio. Le setole che si vedono mi sembrano ai margini dei lobi oculari e non fra gli ommatidi (come è in A. rusticus). Puoi confermare ? ![]() Ciao a Tutti , io trovo sempre qualche inghippo , raccolgo ogni tanto arhopalus qui a casa mia , non sapevo della differenza tra syryacus e rusticus delle setole negli occhi , li ho tutti determinati syriacus ma adesso colto dalla curiosità ho messo sotto al microscopio qualche esemplare e ho notato delle setole tra gli ommatidi degli occhi , adesso cosa devo fare ? cambio la determinazione ? |
|
| Autore: | Xylosteus [ 30/12/2012, 17:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Arhopalus syriacus (Reitter, 1895) - Cerambycidae |
Ciao Claudio, Nel dubbio posta delle foto degli esemplari incerti. Tanti auguri di buon anno a tutti. Pierpaolo |
|
| Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|