Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oberea (Oberea) oculata (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=85346
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 29/06/2019, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Oberea (Oberea) oculata (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Recentemente ho avuto qualche soddisfazione con l'allevamento dei cerambicidi, che mi piacerebbe condividere con voi :D
A ottobre dell'anno scorso ho notato i tipici segni di attacco (riccioli di rosura che escono dal ramo) delle larve di questa bella specie su due rami di Salix alba, in una piccola area umida collinare che si crea puntualmente ogni primavera al limitare di due campi coltivati a causa del terreno argilloso impermeabile (intorno ci sono calanchi e boschi termofili).
Messi i due rami piantati nella sabbia umida, hanno presto germogliato e formato radici avventizie, ma ovviamente nel corso dell'inverno i due rami sono morti e seccati. Ad aprile ho aperto i rami per controllare lo stato delle larve, che si presentavano mature e avevano scavato la galleria d'uscita, lasciando solo un piccolo strato di corteccia in corrispondenza del futuro foro di uscita. Prima di impuparsi ha accumulato rosura sfilacciata vicino all'uscita e rosura più compatta in fondo alla galleria, dove alloggerà la pupa.
Una larva si è impupata ad inizio giugno e l'adulto si trovava in celletta già il 15, l'altra si è impupata a metà giugno ed è sfarfallata il 24. Entrambi gli adulti misurano 18 mm.
E' davvero un bellissimo insetto che non avevo mai incontrato prima! :hp:

Allegati:
Larva a gennaio
image3 (1).jpg

Larva matura
image2.jpg

Pupa 1
DSCN0690.JPG

Pupa 2
DSCN0003.JPG

Pupa 1
DSCN0682.JPG

Adulto 2
DSCN0011.JPG

Adulto 2
DSCN0008.JPG

Adulto 1
DSCN0916.JPG

Adulto 1
DSCN0937.JPG

Adulto 1
DSCN0930.JPG


Autore:  hypotyphlus [ 29/06/2019, 20:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) oculata (Linnaeus, 1758)

Bravo Michele
bella documentazione. :ok: :ok:
:hi: :hi:

Autore:  StagBeetle [ 29/06/2019, 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) oculata (Linnaeus, 1758)

Complimenti!!!

Autore:  Plagionotus [ 29/06/2019, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) oculata (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Complimenti Michele! Terzo ritrovamento per l'Emilia

Autore:  marco villa [ 30/06/2019, 8:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) oculata (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Bella bestia, molto sporadica sull'Appennino.
Marco :birra:

Autore:  Mikiphasmide [ 30/06/2019, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) oculata (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Grazie a tutti! :hp: :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/