Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=85347
Pagina 1 di 1

Autore:  Mikiphasmide [ 29/06/2019, 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Altra bella e interessante specie, che però non ho avuto il piacere di poter allevare con successo :(
Avendo scoperto qualche alberello e stentato cespuglio di Rhamnus frangula, con numerosi segni della presenza di questa specie, in una stretta gola in fondo alla quale scorre un piccolo rio, affluente torrente Enza (nella foto, a sinistra, uno degli alberelli di Frangola), ho tentato l'allevamento asportando 4 rami attaccati a settembre 2017 e cercando di farli radicare in sabbia umida, senza riuscirvi. Tre giovani larve non sono sopravvissute, solo una larva, più grossa delle altre (quindi immagino al secondo anno di vita) ha portato a termine il ciclo nel giugno 2018, ma sfarfallando molto deformata e di piccole dimensioni, a causa del legno ormai secco da tempo. Metto le foto delle larve di questo tentativo di allevamento, la foto al povero Quasimodo ve la risparmio :(

Quest'anno però ho tenuto controllato il posto in questione, guardando sotto le foglie della pianta nutrice e aspettando di vedere qualche adulto, che non si è fatto attendere! Finalmente due settimane fa ho trovato il bellissimo adulto che vedete in foto!
Era già conosciuta della provincia di Reggio Emilia?

Allegati:
Foto 14-06-19, 16 12 35.jpg

Giovane larva, IX.2017, stessa località
Larva3 (6).JPG

Larva matura, IX.2017, stessa località
Larva5.JPG

15 mm
DSCN0004.JPG


Autore:  Plagionotus [ 29/06/2019, 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Ciao Michele, ma davvero l'hai trovata a Reggio? Questa non è la pupillata, ma la pedemontana, bella bestia davvero! Noi non l'abbiamo mai trovata e le citazioni sono tutte vecchie :hp:

Autore:  marco villa [ 30/06/2019, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Complimenti per il ritrovamento Michele :birra:
Marco :hi:

Autore:  Mikiphasmide [ 30/06/2019, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Grazie Marco! :birra:

Plagionotus ha scritto:
Ciao Michele, ma davvero l'hai trovata a Reggio? Questa non è la pupillata, ma la pedemontana, bella bestia davvero! Noi non l'abbiamo mai trovata e le citazioni sono tutte vecchie :hp:
Reggio provincia, praticamente sul confine parmense ;) se mi vieni a trovare ti ci porto! Ma le citazioni vecchie che dici sono per il reggiano o l’Emilia in generale?

Autore:  Xylotrechus [ 30/06/2019, 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Bravo Michi! ;)

Autore:  Plagionotus [ 01/07/2019, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Mikiphasmide ha scritto:
Grazie Marco! :birra:

Plagionotus ha scritto:
Ciao Michele, ma davvero l'hai trovata a Reggio? Questa non è la pupillata, ma la pedemontana, bella bestia davvero! Noi non l'abbiamo mai trovata e le citazioni sono tutte vecchie :hp:
Reggio provincia, praticamente sul confine parmense ;) se mi vieni a trovare ti ci porto! Ma le citazioni vecchie che dici sono per il reggiano o l’Emilia in generale?


Magari :hp: . Purtroppo quest'anno sono confinato in terra straniera. Magari un altr'anno! Per la citazione non so esattamente la località, però la checklist della fauna italiana la riporta. A me non risulta presente in Emilia e neanche nella checklist dei Cerambycidae emiliani che avevamo pubblicato un paio di anni fa, quindi suppongo sia una citazione o vecchia o del piacentino.

Autore:  Mikiphasmide [ 01/07/2019, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Xylotrechus ha scritto:
Bravo Michi! ;)
Grazie Matteo! Fatti vivo ogni tanto! :mrgreen:
Plagionotus ha scritto:
A me non risulta presente in Emilia e neanche nella checklist dei Cerambycidae emiliani che avevamo pubblicato un paio di anni fa, quindi suppongo sia una citazione o vecchia o del piacentino.
Capito, bene :hp: Ho guardato sulla ckmap che per l'Emilia ci sono solo tre località bolognesi. Di altri dati emiliani conoscevo solo quello della prov. di Piacienza qui.

Autore:  Plagionotus [ 01/07/2019, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Oberea (Oberea) pedemontana Chevrolat, 1856 - Cerambycidae

Ecco, infatti per l'Emilia centrale non mi risultava!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/