Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 1:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

21.VI.2010 - ITALIA - Sicilia - PA, dint. Foce Fiume Imera Sett.


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 26/06/2010, 18:17 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Questo cerambicide è il comune Stenopterus rufus?
Il dubbio mi nasce osservando la colorazione nera, zampe e antenne comprese (che mi ricordavo essere giallognole, così come le elitre di color rossiccio). Ma propbabilmente rientra nella normale variabilità della specie un melanismo più o meno accentuato....

Dintorni Foce Fiume Imera Sett., (PA). 21 Giugno 2010

Dintorni Foce Fiume Imera Sett., (PA). 21 Giugno 2010 (4).jpg


Dintorni Foce Fiume Imera Sett., (PA). 21 Giugno 2010 (2).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenopterus rufus?
MessaggioInviato: 26/06/2010, 19:16 
 

Iscritto il: 31/05/2010, 13:17
Messaggi: 166
Località: Warsaw
Nome: Jan Tatur-Dytkowski
I would say Stenopterus ater, very nice colour form.

_________________
"Whenever I hear of the capture of rare beetles, I feel like an old war-horse at the sound of a trumpet"

- Charles Darwin


Ultima modifica di jaho il 26/06/2010, 19:20, modificato 1 volta in totale.

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenopterus rufus?
MessaggioInviato: 26/06/2010, 19:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Se ricordo bene, un carattere distintivo è nel primo articolo antennale, solcato o meno. Controlla come è, o fai una foto del particolare.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenopterus rufus?
MessaggioInviato: 26/06/2010, 19:33 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Julodis ha scritto:
Se ricordo bene, un carattere distintivo è nel primo articolo antennale, solcato o meno. Controlla come è, o fai una foto del particolare.


Purtroppo non l'ho catturato :oops:
Aggiungo un crop della foto.....

Dintorni Foce Fiume Imera Sett., (PA).jpg


_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenopterus rufus?
MessaggioInviato: 26/06/2010, 19:35 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
è l'ater, più precisamente Stenopterus ater (Linnaeus, 1767), ma non un comune ater, è una aberrazione B-E-L-L-I-S-S-I-M-M-A!!!! :hp: :hp: . Calogero, :no1: :no1:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Stenopterus rufus?
MessaggioInviato: 26/06/2010, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi pare si veda un solco sul primo antennomero sinistro. Che ne dici?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 19:40 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Illuminato :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 19:43 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1519
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Ingrandendo diverse foto e guardandole con attenzione sembra anche a me di notarlo :)
Ps aberrazione bellissima per via del marcato colore nero?
Mi ricordo che sulle infiorescenze di Daucus era abbastanza frequente....

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
No, perchè ha una fascie rossa su ciascuna elitra, se ne trovi degli altri prendili, e ti vorrò molto bene :lov1: ( :gh: )

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 20:50 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
dadopimpi ha scritto:
No, perchè ha una fascie rossa su ciascuna elitra, se ne trovi degli altri prendili, e ti vorrò molto bene :lov1: ( :gh: )

Riccardo si riferisce al fatto che in genere le femmine di ater sono completamente nere.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/06/2010, 21:50 
 

Iscritto il: 31/05/2010, 13:17
Messaggi: 166
Località: Warsaw
Nome: Jan Tatur-Dytkowski
Yes, pattern almost similar to Oxymirus or Cornumutila.

_________________
"Whenever I hear of the capture of rare beetles, I feel like an old war-horse at the sound of a trumpet"

- Charles Darwin


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 57 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: