Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=8693 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 26/06/2010, 18:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae |
Questo cerambicide è il comune Stenopterus rufus? Il dubbio mi nasce osservando la colorazione nera, zampe e antenne comprese (che mi ricordavo essere giallognole, così come le elitre di color rossiccio). Ma propbabilmente rientra nella normale variabilità della specie un melanismo più o meno accentuato.... Dintorni Foce Fiume Imera Sett., (PA). 21 Giugno 2010 |
Autore: | jaho [ 26/06/2010, 19:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus? |
I would say Stenopterus ater, very nice colour form. |
Autore: | Julodis [ 26/06/2010, 19:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus? |
Se ricordo bene, un carattere distintivo è nel primo articolo antennale, solcato o meno. Controlla come è, o fai una foto del particolare. |
Autore: | carabus [ 26/06/2010, 19:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus? |
Julodis ha scritto: Se ricordo bene, un carattere distintivo è nel primo articolo antennale, solcato o meno. Controlla come è, o fai una foto del particolare. Purtroppo non l'ho catturato ![]() Aggiungo un crop della foto..... |
Autore: | Plagionotus [ 26/06/2010, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus? |
è l'ater, più precisamente Stenopterus ater (Linnaeus, 1767), ma non un comune ater, è una aberrazione B-E-L-L-I-S-S-I-M-M-A!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/06/2010, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus rufus? |
Mi pare si veda un solco sul primo antennomero sinistro. Che ne dici? |
Autore: | Plagionotus [ 26/06/2010, 19:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae. Sicilia |
Illuminato ![]() ![]() |
Autore: | carabus [ 26/06/2010, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae. Sicilia |
Ingrandendo diverse foto e guardandole con attenzione sembra anche a me di notarlo ![]() Ps aberrazione bellissima per via del marcato colore nero? Mi ricordo che sulle infiorescenze di Daucus era abbastanza frequente.... |
Autore: | Plagionotus [ 26/06/2010, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae. Sicilia |
No, perchè ha una fascie rossa su ciascuna elitra, se ne trovi degli altri prendili, e ti vorrò molto bene ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 26/06/2010, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae. Sicilia |
dadopimpi ha scritto: No, perchè ha una fascie rossa su ciascuna elitra, se ne trovi degli altri prendili, e ti vorrò molto bene ![]() ![]() Riccardo si riferisce al fatto che in genere le femmine di ater sono completamente nere. |
Autore: | jaho [ 26/06/2010, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Stenopterus ater (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae. Sicilia |
Yes, pattern almost similar to Oxymirus or Cornumutila. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |