| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
| Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=879 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | StagBeetle [ 19/05/2009, 21:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Vesperus luridus (Rossi, 1794) - Cerambycidae |
Trovato a San Foca (Lecce) nel Settembre 2003. Era abbondantissimo!!! Direi maschio di Vesperus luridus... ![]() Ciao
|
|
| Autore: | vitalfranz [ 20/05/2009, 8:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus?? |
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 25/05/2009, 14:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi 1794), ♂ - Vesperidae |
scusa Francesco, vorrei farti una domanda riguardo ai Vesperus, la loro biologia è alquanto complicata e, a quanto mi risulta, anche poco studiata, ma, più o meno, sai dirmi quando si dovrebbero incontrare i Vesperus, parlo alla fine del luridus perchè spero poco di trovare uno strepens o uno xatarti , ma prima o poi diventerò bravino anch'io, o almeno lo spero
|
|
| Autore: | vitalfranz [ 25/05/2009, 23:30 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi 1794), ♂ - Vesperidae |
Non é complicata: é molto logica invece... a breve uscirà un articolo che spiegherà tutto Per tornare alla tua richiesta, i luridus (adulti in attività) dovresti trovarli da agosto in poi (i dati della mia collezione dicono fino a inizio ottobre). Lo strepens lo trovi a giugno-luglio, talvolta a maggio sotto le pietre (ma si tratti di esemplari ancora immaturi), in Provenza e sulle Alpi marittime. Il ligusticus lo trovi da fine dicembre a fine febbraio sulla costa Ligure, da Sestri Levante fino a Nizza, ma é più difficile da trovare perché d'inverno la stagione é meno propizia e devi centrare una sera senza luna, senza pioggia, senza vento e non troppo fredda... e naturalmente il posto giusto. Anche lui lo trovi sotto le pietre già nei mesi precedenti, immobile e pieno di grasso. Lo xatarti lo trovi in Spagna nello stesso periodo, oppure in Francia pirenaica a novembre (stessa stagione del ligusticus francese). In generale, se non sei del posto, non é facile trovarli perché bisogna capitare al momento giusto nel posto giusto e con la luna nuova per sfruttare meglio la luce dei lampioni (sono infatti tutti notturni).
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 26/05/2009, 6:36 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi 1794), ♂ - Vesperidae |
vitalfranz ha scritto: In generale, se non sei del posto, non é facile trovarli perché bisogna capitare al momento giusto nel posto giusto e con la luna nuova per sfruttare meglio la luce dei lampioni (sono infatti tutti notturni). ![]() In generale ... , perché 'ste bestiacce (sia detto con affetto ) ogni tanto danno vita a pullulazioni incredibili su vite. In letteratura ne sono riportate parecchie dall'800 in poi. Negli anni '50 si combattevano le larve col paradiclorobenzolo !Ciao Roberto
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 26/05/2009, 14:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi 1794), ♂ - Vesperidae |
mi ricordo che mio padre li trovava sempre quando aveva ancora una azienda agricola, grazie mille Francesco, non entriamo in tema ligusticus che è meglio, comunque, che si trovassero alla sera lo sapevo, ma che alcuni avessero una comparsa da adulti invernale questo proprio non lo sapevo , e dopo dicono che i Cerambycidi sono monotoni e che non hanno segreti, comunque proverò a cercarlo, dato che l'hanno già trovato qualche volta nel modenese
|
|
| Autore: | vitalfranz [ 26/05/2009, 21:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi 1794), ♂ - Vesperidae |
dadopimpi ha scritto: comunque proverò a cercarlo, dato che l'hanno già trovato qualche volta nel modenese ![]() Infatti, io ce ne ho uno di Casinalbo... ma é stato preso il 5 settembre del 1900... (hai letto bene! ). Non so se l'ambiente é ancora lo stesso da quelle parti... dadopimpi ha scritto: e dopo dicono che i Cerambycidi sono monotoni e che non hanno segreti Questo forse é una voce che mette in giro qualcuno delle tue parti per tener lontano in concorrenti ... come puoi vedere da te, sono tutte OO (come sempre )
|
|
| Autore: | Hemerobius [ 27/05/2009, 6:48 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi 1794), ♂ - Vesperidae |
vitalfranz ha scritto: Infatti, io ce ne ho uno di Casinalbo... ma é stato preso il 5 settembre del 1900... (hai letto bene! ).Legit A. Fiori Roberto
|
|
| Autore: | vitalfranz [ 27/05/2009, 8:10 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi 1794), ♂ - Vesperidae |
Hemerobius ha scritto: Legit A. Fiori
|
|
| Autore: | Plagionotus [ 28/05/2009, 14:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi 1794), ♂ - Vesperidae |
grazie Francesco, le mie parti si sono notevolmente trasformate, Casinalbo ha subito una trasformazione che in vent'anni l'hanno portato ad avere da circa 600 abitanti a adesso che sono più di 5000, puoi sempre fare una visitina quando vieni a entomodena .La campagna comunque è sempre abbastanza naturale e di insetti ce ne sono un discreto numero, io fino a adesso ho trovato: tre o quattro lepturini: Stictoleptura cordigera, Corimbia sp. e Xylotrechus .... , due o tre specie di Phytoaecia, Agapanthia cardui e Agapanthia villosoviridescens, Phymatodes testaceus (con la legna), sul biancospino due specie di molorchini e un lepturino non ancora identificato ) , dei Calamobius filum, una Pedostrangalia revestita, e dovrei trovare anche l' Aromia moschata e il Dorcadion arenarium subcarinatum
|
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 23/07/2010, 7:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Vesperus luridus (Rossi 1794), ♂ - Cerambycidae Vesperinae |
Ho spostato questa discussione tra i Cerambycidae per questo motivo
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|