Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Tetropium castaneum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=88798
Pagina 1 di 1

Autore:  Stefano79 [ 23/03/2020, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Tetropium castaneum (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae

Questo non lo inquadro... almeno che non sia il solito P. testaceus molto scuro...
lunghezza 13 mm
scusate la foto a pezzi ma non mi stava tutto nell'inquadratura... :D
:hi:

Allegati:
IMG_0979.JPG

IMG_0978.JPG

IMG_0977.JPG


Autore:  pedux [ 23/03/2020, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambice da ID

Tetropium castaneum :roll: o forse fuscum ma mi sembra troppo lucido il pronoto

Autore:  Semanotus [ 23/03/2020, 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambice da ID

Ciao Stefano, anch'io non capisco bene dalle foto le caratteristiche del pronoto, da cui dipende in gran parte la scelta....direi anch'io fuscum o castaneum, eliminerei gabrieli soprattutto per la località e appunto per la località propendo per castaneum. Comunque queste sono le differenze che dovresti verificare sul tuo esemplare:
-pronoto ai lati del disco con granuli rugosi fitti, privo di punti.....................fuscum
-disco del pronoto con punteggiatura densa e uniforme, tranne che una sottile linea mediana liscia..........gabrieli
-disco del pronoto con ampie aree lisce o con punti molto spaziati................castaneum
Il pronoto del castaneum è decisamente molto lucido.
:hi:

Autore:  Stefano79 [ 23/03/2020, 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambice da ID

Intanto grazie di avermi indirizzato almeno sul genere.
Stasera controllo il pronoto e casomai vedo di rifotografare un po meglio
:hi:

Autore:  Stefano79 [ 24/03/2020, 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambice da ID

Intanto l'ho riguardato ma non so che pensare. Mi sembrerebbe più un castaneum ma non avendo esemplari di confronto è un po' difficile.
Appena riesco a fargli qualche foto decente la posto così vediamo se ci si capisce di più.
Intanto grazie dell'aiuto
:hi:

Autore:  Plagionotus [ 25/03/2020, 13:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambice da ID

castaneum :ok:

Autore:  Plagionotus [ 25/03/2020, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambice da ID

Dimenticavo, a Marina di Cecina probabilmente ci è arrivato con della legna, essendo una specie montana.

Autore:  Stefano79 [ 25/03/2020, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambice da ID

ok grazie Riccardo.
Ti dirò che non mi ricordo come l'ho preso... in quelle date andavo a controllare trappole a caduta e nel frattempo cacciavo a vista. Inoltre ho fatto alcune uscite al lume ma non mi ricordo proprio come l'ho preso.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/