Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/05/2025, 17:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) Dettagli della specie

VII.2010 - ITALIA - Lombardia - BG, lago d'Iseo, Predore


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/07/2010, 1:45 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Ciao a tutti.
Ho di recente trovato tre cerambici molto simili tra loro, che cosi a occhio assocerei a Trichoferus, ma ho dei dubbi, e vi sarei molto grato se qualche esperto potesse darmi delle dritte.

Il primo (immagine 2) è sfarfallato da un tronco con sezione di ca 15 cm e 25 di lunghezza di Quercus ilex secco secco, raccolto sul lago d'iseo a Predore (BG). Questa bestiolina si è nutrita all'interno del legno, facendo dei buchi qua e la ( in testa al tonco) e sfoderando quantità industriali di segatura fine come la polvere. Prima dello sfarfallamento di complessivamente 6 esemplari il tronco era un cantiere con "lavori in corso". Si percepiva nettamente un continuo scricciolio. Le bestiole sono sfarfallate dal 27 al 02/07/10 dim. da 17 a 19mm
Immagine 2
Trichoferus_spec02_small.jpg



Il secondo (immagine 3 e 3a) lo ho trovato importando, sempre sul lago d'iseo a Predore, un "mozzicone" morto di Ostrya carpinifolia, lungo ca. 50 cm, attaccato alla base del albero vivo. Tagliandolo ho notato delle ampie gallerie all'interno del legno, tuttavia verso i lati esterni del legno, di forma irregolare con sezione ovale, e ripiene di segatura puntiforme piuttosto fine.
Oggi è sfarfallato attraverso un foro rotondo quasi perfetto con diametro 7 mm, la bestiola dell'immagine 3. Dimensione 27mm
Immagine 3
Trichoferus_spec03small.jpg

Immagine 3a
Trichoferus_spec03asmall.jpg



Vi ringrazio fin d'ora per il vs. prezioso aiuto :ok:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi sono questi tre Cerambicidi?
MessaggioInviato: 04/07/2010, 7:01 
Avatar utente

Iscritto il: 18/09/2009, 17:23
Messaggi: 217
Località: Czech rep.
Nome: Jan Hrbek
Buongiorno a tutti

2)+3) Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) femmina

Ciao
:ok:

_________________
Cerambycidae of Western palearctic region
http://www.cerambycidae-hrbek.cz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi sono questi tre Cerambicidi?
MessaggioInviato: 04/07/2010, 8:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ciao Claudio, la prossima volta apri tre argomenti separati, perchè mettendo più specie assieme poi ci sono problemi ad archiviarle singolarmente (nel caso ti sembrassero tutti della stessa specie, almeno suddividi gli esemplari, all'interno dello stesso argomento, in singoli messaggi, così si possono eventualmente separare più facilmente).

Ciao

P.S.
Complimenti per la precisione nelle indicazioni su come li hai ottenuti. Lo facessero tutti!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi sono questi tre Cerambicidi?
MessaggioInviato: 04/07/2010, 14:12 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Dal pollone di Ostrya ti potrebbero sfarfallare anche degli Isotomus barbarae :D :)

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi sono questi tre Cerambicidi?
MessaggioInviato: 04/07/2010, 22:06 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
la prossima volta apri tre argomenti separati, perchè mettendo più specie assieme poi ci sono problemi ad archiviarle singolarmente

Ok scusa, ma è il mio primo post
Julodis ha scritto:
P.S.
Complimenti per la precisione nelle indicazioni su come li hai ottenuti. Lo facessero tutti!

Grazie, merito del mio maestro Hellrigl

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chi sono questi tre Cerambicidi?
MessaggioInviato: 04/07/2010, 22:27 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Trichoferus ha scritto:
Buongiorno a tutti

2)+3) Trichoferus holosericeus (Rossi, 1790) femmina


Grazie per la tempestiva risposta

Caspita...davvero appartengono alla stessa specie? Dimorfismo sessuale notevole, tra il maschio (2) tutto coperto di peluria biancastra, e la femmina quasi glabra (in confronto con il maschio) con pochi peli rossastri (3)
Ciò che mi meraviglia maggiormente, sono le differenze nel metodo delle gallerie scavate nei rispettivi legni. Gallerie nettamente ovali con frass granuloso compattato in galleria(3), contro gallerie di sezione quasi rotonda e frass ridotto a polvere sottilissima ed espulso da fori rotondi nella corteccia (2) :?

Ciao :ok:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: