Autore |
Messaggio |
Semanotus
|
Inviato: 25/05/2020, 14:47 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Buongiorno, torno alla mia antica passione mostrandovi le varie tappe dell'evoluzione di un cerambicide facilmente reperibile sia in pianura che in collina medio-alta. Non è tanto per la rarità della specie che vi propongo questa serie di foto, quanto per condividerne le immagini che ne stanno a monte e che possono aiutarci a meglio conoscerla. Scusatemi per il numero delle foto ma così l'idea dello sviluppo pre-imaginale risulta più completo.
La pianta ospite di Opsilia coerulescens, l'erba viperina (Echium sp.), fiorita (giugno 2019)
Particolare della base della pianta;a sinistra si nota il fusto spezzato alla base dal vento e, a destra, il moncone di altro fusto tappato con la rosura (17,X,2019)
Appendice dell'addome della larva che scende verso la radice (17,X,2019)
Larva nella radice della pianta, a destra la parte del fusto che è fuori dal terreno, a sinistra la radice sotterranea dove prosegue la galleria larvale (12,X,2019)
Larva nel colletto della pianta (15,II,2020)
Larva al binoculare (15,II,2020)
Pupa in celletta (21,V,2020
Pupa in celletta (18,V,2020)
Adulto in celletta pupale (21,V,2020)
Adulti neo-sfarfallati in copula (23,V,2020)
|
|
Top |
|
 |
Apoderus
|
Inviato: 25/05/2020, 15:08 |
|
Iscritto il: 08/02/2010, 23:01 Messaggi: 6162 Località: Vicenza
Nome: Silvano Biondi
|
Bella documentazione, complimenti! 
_________________
Silvano
|
|
Top |
|
 |
AleP
|
Inviato: 25/05/2020, 20:12 |
|
Iscritto il: 23/09/2009, 15:14 Messaggi: 1394 Località: Verona
Nome: Alessandro Pinna
|
Interessantissima documentazione, come altre che hai postato in passato! Grazie per averla condivisa. 
_________________ AleP
|
|
Top |
|
 |
Carlo A.
|
Inviato: 25/05/2020, 21:11 |
|
Iscritto il: 06/11/2011, 23:59 Messaggi: 1134 Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
|
Complimenti, molto interessante, come sempre.
_________________ Carlo Arrigo
"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti" Alfred Russel Wallace
|
|
Top |
|
 |
Semanotus
|
Inviato: 25/05/2020, 21:47 |
|
Iscritto il: 20/08/2010, 15:09 Messaggi: 546 Località: Ravenna, Italia
Nome: Raffaele Bocchini
|
Grazie a voi. La ricerca delle larve nel loro micro-habitat, radici, fusti, rami o tronchi che siano, mi ha sempre appassionato perchè vedere da dove provengono questi insetti me li rende familiari anche quando non li trovo sui fiori o altrove. Non so perchè ma frugare dentro il legno o nel terreno e portarmi a casa ciò che diventerà un bel coleottero più o meno raro.....mi dà più soddisfazione di ogni altro tipo di caccia! E spesso è soddisfacente pure il numero degli esemplari che si ottengono. Ed è una caccia che si può fare in un arco di tempo ben maggiore rispetto a quella agli adulti. 
|
|
Top |
|
 |
|