Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 09/07/2025, 18:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aromia moschata moschata (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

14.VI.2008 - ITALIA - Toscana - LI, Isola d'Elba, Portoferraio


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 16/07/2010, 19:42 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Portoferraio (LI) - 14.VI.2008 - leg. G.Frangini

In relazione a questo post: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=9453
Non l'avevamo mai vista prima, ma dissi a Giuliano di controllare, perchè proprio davanti casa sua c'era un salice piuttosto vecchio....che mi ispirava fiducia. Infatti l'Aromia è saltata fuori (un solo esemplare)....ora il Salice è stato tagliato....e le Aromia non si sono più viste!
.....questo è il mio puntino rosso per l'Isola d'Elba. :lol: :lol:
Aromia moschata1.JPG


Aromia moschata2.JPG


Aromia moschata3.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 21:16 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bene. Vedo che le specie dell'isola aumentano!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 21:29 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Secondo me sono stati pochi quelli che le hanno cercate!! :lol: :ok:
Avendo la fortuna di vivere qui, anche se mi ci hanno mandato e non ci sono venuto di mia sponte, ho modo quotidianamente per tutto l'anno, di fare le mie brevi uscite....ed ogni tanto la fortuna mi aiuta!! :hi:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 22:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
FORBIX ha scritto:
Secondo me sono stati pochi quelli che le hanno cercate!! :lol: :ok:
Avendo la fortuna di vivere qui, anche se mi ci hanno mandato e non ci sono venuto di mia sponte, ho modo quotidianamente per tutto l'anno, di fare le mie brevi uscite....ed ogni tanto la fortuna mi aiuta!! :hi:

Ci sono stati in parecchi, me compreso, ma un conto è passarci uno o due giorni, un conto è viverci! Sicuramente potrai trovare varie cose interessanti, e qualcuna già l'hai trovata.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 23:00 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Julodis ha scritto:
Ci sono stati in parecchi, me compreso, ma un conto è passarci uno o due giorni, un conto è viverci! Sicuramente potrai trovare varie cose interessanti, e qualcuna già l'hai trovata.


Hai perfettamente ragione! E visto che mi ci hanno mandato.....io ne approfitto per coltivare le mie passioni!!

P.S. - Quando vorrai tornarci, non dovrai far altro che dirmelo!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/07/2010, 23:03 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Grazie per l'invito. Non mi dispiacerebbe, ma ora per problemi familiari sono vincolato a rimanere entro una breve distanza da Roma.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/07/2010, 22:34 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6989
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Perchè Linneo e non Linnaeus? :? :?

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 8:11 
 
Ciao Leonardo,
visto che vivi in un posto interessante, perchè non provi a piazzare qualche trappola gialla in pineta? Intendo dire delle ciotoline gialle di plastica, tipo quelle che vendono nei negozi di articoli per feste, compleanni ecc. Vanno bene anche bianche, ma meglio con il centro dipinto di giallo. E' una buona occasione per vedere che specie di Melanthaxia ci sono in pineta! Dovesse saltar fuori, finalmente, la A. corsica maremmana! Calcola che non è mai stata più presa dai tempi della sua descrizione. Tassi, che bontà sua, mi ha dato un paio di paratipi per la mia collezione, mi dice che la prese in quello che ora è il Parco dell'Uccellina, in Toscana, non lontano da pini che presentavano dei fori di uscita di Anthaxia sulla corteccia, ad una altezza non eccessiva, non più di un metro o poco più. In genere la A. corsica s. l. si trova più o meno frequentemente anche sulle ramaglie di pino a terra, come mi racconta di averla trovata in Corsica l'esimio Capitan Splendens (F. Izzillo). Le trappole vanno messe non direttamente nella pineta, dove non c'è sole, ma nella zona ecotonale, vicino ad arbusti, tronchi e ramaglie a terra (dove le Melanthaxia vanno a rifugiarsi sotto le cortecce quando comincia a essere troppo caldo per loro) e debbono rimanere al sole. Non funzionano molto bene in presenza di molti fiori, ma comunque è sempre una possibilità in più, oltre alla caccia a vista. Vanno riempite di acqua a cui va aggiunta una goccia di sapone per piatti, per rompere la tensione superficiale e far sì che gli insetti non riescano a galleggiare sino al bordo e svignarsela. Attraggono anche parecchi altri insetti, Ditteri, Imenotteri, soprattutto i Crisidi, insomma vale la pena metterle.. e poi vedremo i risultati.


yellow pan trap.jpg

Plate[1][1].GIF

Top
MessaggioInviato: 23/07/2010, 8:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
dadopimpi ha scritto:
Perchè Linneo e non Linnaeus? :? :?


Domanda più che lecita :roll: Personalmente uso Linnaeus come è l'uso prevalente (vedi il Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica e, da ultimo, il Catalogo di Löbl & Smetana).
Non sarebbe dunque il caso di allinearci :?:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 23/07/2010, 8:53 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
OK Daniele, provvedo!!

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2010, 8:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Per essere precisi
Aromia moschata moschata (Linnaeus,1758)

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/08/2010, 9:58 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Mr. Anthaxia ha scritto:
Ciao Leonardo,
visto che vivi in un posto interessante, perchè non provi a piazzare qualche trappola gialla in pineta? Intendo dire delle ciotoline gialle di plastica, tipo quelle che vendono nei negozi di articoli per feste, compleanni ecc. Vanno bene anche bianche, ma meglio con il centro dipinto di giallo. E' una buona occasione per vedere che specie di Melanthaxia ci sono in pineta! Dovesse saltar fuori, finalmente, la A. corsica maremmana! Calcola che non è mai stata più presa dai tempi della sua descrizione. Tassi, che bontà sua, mi ha dato un paio di paratipi per la mia collezione, mi dice che la prese in quello che ora è il Parco dell'Uccellina, in Toscana, non lontano da pini che presentavano dei fori di uscita di Anthaxia sulla corteccia, ad una altezza non eccessiva, non più di un metro o poco più. In genere la A. corsica s. l. si trova più o meno frequentemente anche sulle ramaglie di pino a terra, come mi racconta di averla trovata in Corsica l'esimio Capitan Splendens (F. Izzillo). Le trappole vanno messe non direttamente nella pineta, dove non c'è sole, ma nella zona ecotonale, vicino ad arbusti, tronchi e ramaglie a terra (dove le Melanthaxia vanno a rifugiarsi sotto le cortecce quando comincia a essere troppo caldo per loro) e debbono rimanere al sole. Non funzionano molto bene in presenza di molti fiori, ma comunque è sempre una possibilità in più, oltre alla caccia a vista. Vanno riempite di acqua a cui va aggiunta una goccia di sapone per piatti, per rompere la tensione superficiale e far sì che gli insetti non riescano a galleggiare sino al bordo e svignarsela. Attraggono anche parecchi altri insetti, Ditteri, Imenotteri, soprattutto i Crisidi, insomma vale la pena metterle.. e poi vedremo i risultati.

Grazie per l'immeritato esimio; mi è particolarmente gradito il colore rosso!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: