Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=9079
Pagina 1 di 1

Autore:  Simonetta Doni [ 06/07/2010, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Cerambyx cerdo cerdo Linnaeus, 1758 - Cerambycidae

Dopo pochi giorni ne ho trovato un secondo, forse una femmina. Oggi ho avuto l'amara sorpresa di vederne uno schiacciato deliberatamente. Come posso fare per proteggere il supestite se riesco a ritrovarlo? Quanto possono vivere?

Allegati:
proprio bellissimo ed imponente, con antenne stupende
IMG_4152.JPG

si arrampicava per spiccare il volo
IMG_3642.JPG

eccoli insieme
IMG_4154.jpg

ceramby cerdo trovato in una corte interna in pieno centro.
IMG_3644.JPG


Autore:  Daniele Sechi [ 07/07/2010, 7:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceramby cerdo

Ciao Simonetta e benvenuta!
La foto con i due esemplari insieme ritrae 2 maschi di Cerambyx cerdo (ti sei scordata la x finale nel genere).
Più difficile rispondere alla tua domanda su come proteggere il superstite. Forse è già volato via ma se lo ritrovi potresti "liberarlo" al di fuori della corte interna, in pieno centro, magari il cerambice sopravviverà (a scapito di qualche albero cittadino nei dintorni :gh: ).
Pieno centro di quale citta?

Autore:  conan [ 07/07/2010, 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ceramby cerdo

Ciao Simonetta,
adesso è il periodo in cui i Cerdo sfarfallano!
Se vuoi vederne a chili, devi solamente andar sotto una quercia (meglio se centenaria e/o secolare) con una torcia dal crepuscolo a notte inoltrata (io solitamente vado a vederli dalle 21.00 in poi).
meglio se prima localizzi alberi gia con fori d uscita, cosi la ricerca sarà più mirata.
Ciao a presto!

Autore:  Simonetta Doni [ 07/07/2010, 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758

Grazie per le risposte. Due maschi? Da cosa si capisce? A proposito la città e Firenze e a parte il giardino delle suore con un pino e cipressi, in zona non ci sono quercie...

Autore:  FORBIX [ 07/07/2010, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758

Simonetta Doni ha scritto:
...Due maschi? Da cosa si capisce?...

Li riconosci dalle antenne che sono più lunghe di capo-torace-addome messi insieme!
....almeno dovrebbe essere così! :no1:

Autore:  Julodis [ 08/07/2010, 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cerambyx cerdo Linnaeus, 1758

Simonetta Doni ha scritto:
Grazie per le risposte. Due maschi? Da cosa si capisce? A proposito la città e Firenze e a parte il giardino delle suore con un pino e cipressi, in zona non ci sono quercie...

Ciao Simonetta, benvenuta nel Forum.
Cipressi e pini non vanno bene per le larve di questa specie, ma sicuramente c'è qualche altra cosa nei dintorni, magari una quercia potata con un tronco mozzato e tutto sforacchiato. O magari qualche pezzo di tronco tagliato da poco? Comunque tieni conto che questi animali volano piuttosto bene e possono percorrere anche discrete distanze in volo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/