Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Phytoecia virgula (Charpentier, 1825) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=911 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Velvet Ant [ 27/05/2009, 16:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Phytoecia virgula (Charpentier, 1825) - Cerambycidae |
Phytoecia virgula (Charpentier 1825) ![]() SICILIA Madonie: Pizzo Sant'Angelo, 800 m. 23.V.2009 Dimensioni esemplare. 9 mm. Cliccare qui per accedere ad un'immagine a maggiore risoluzione |
Autore: | Plagionotus [ 28/05/2009, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phytoecia virgula (Charpentier 1825) - Cerambycidae |
ma è praticamente uguale alla pustulata, come fai a distinguerle? |
Autore: | Velvet Ant [ 28/05/2009, 15:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phytoecia virgula (Charpentier 1825) - Cerambycidae |
dadopimpi ha scritto: ma è praticamente uguale alla pustulata, come fai a distinguerle? Prendo a prestito un'immagine di P. pustulata, presentata nel nostro forum da Augusto (Notoxus59), per metterla a confronto con P. virgula. Dado, ti sembrano davvero, come tu dici, "praticamente uguali" ? Ci sono almeno due caratteri, ben evidenziabili dalle foto, che ti permettono agevolmente di distinguerle. Lascio a te il piacere di focalizzarli ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 28/05/2009, 16:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phytoecia virgula (Charpentier 1825) - Cerambycidae |
hai ragione Marcello, ci provo: 1) macchia rossa del pronoto più lunga e stretta....pustulata e più corta e larga....virgula 2) aspetto generalmente più tozzo e con il pronoto più di forma più ovoidale/pentagonale....pustulata e aspetto generalmente più snello con il pronoto più spigoloso/triangolare....virgula 3) credo di averne visto un'altro, elitre che si congiungono con una v più stretta....pustulata e elitre che si congiungono con una v più larga....virgula ci ho beccato? , a parte gli scherzi, grazie ancora ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 28/05/2009, 17:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phytoecia virgula (Charpentier 1825) - Cerambycidae |
I caratteri che distinguono bene le due specie si trovano sul pronoto e sulle antenne. A parte la forma, noterai che, in corrispondenza della macchia rossa, sul pronoto di P. pustulata, questo si presenta rilevato longitudinalmente in modo evidente, mentre in P. virgula è piatto. Se poi osservi le antenne delle due specie, ti accorgerai che in P. virgula il terzo ed il quarto articolo sono slanciati e di lunghezza quasi uguale. In P. pustulata, invece, il quarto articolo è circa una volta e mezza più lungo del terzo, che si presenta più tozzo e slargato all'apice rispetto a quello corrispondente della P. virgula. |
Autore: | Plagionotus [ 28/05/2009, 18:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Phytoecia virgula (Charpentier 1825) - Cerambycidae |
grazie ancora Marcello dei chiarimenti, forse un giorno diventerò bravo come te, chissà, mi sembra un po' improbabile ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |