Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/07/2025, 7:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) Dettagli della specie

10.X.2010 - ITALIA - Emilia-Romagna - FC, Foresta di Campigna, Parco Naturale di Campigna


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 11/10/2010, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Foresta di Campigna, Parco Naturale di Campigna e delle Foreste Umbro-Casentinesi - 10 Ottobre 2010; maschio e femmina fotografati nelle caratteristiche cellette sotto corteccia di Abies alba
Campigna_9_10-10-2010_Rhagium inquisitor_maschio in celletta 061.jpg

Campigna_9_10-10-2010_Rhagium_inquisitor_femmina in celletta 031.jpg

Campigna_9_10-10-2010_Rhagium_inquisitor_femmina in celletta 032.jpg


_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 10:04 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
ho trovato molto curioso e strano il fatto che quando le larve si trasformano in pupe "perdino la testa" Infatti anche nella prima foto di Gianfranco (in basso a destra) si vede nella celletta la parte rossa della testa della larva.
ciao

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/10/2010, 10:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Non è che perdano la testa, il fatto è che la capsula cefalica (questo è il termine esatto) è la sola parte sclerificata e non va distrutta. Se si trovasse una pupa appena trasformata si vedrebbe anche l'intera esuvia larvale. Da notare, per coloro i quali vorranno dedicarsi allo studio della morfologia larvale, che la capsula cefalica, e le esuvie larvali in genere, contengono caratteri che consentono un'identificazione almeno a livello generico. Pertanto, se si trovano cellette pupali vuote, per l'avvenuto sfarfallamento degli adulti, è bene cercare e conservare le esuvie larvali che consentiranno (molto probabilmente) di risalire all'inquilino della celletta :hi: :no1:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: