Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Leptura aurulenta Fabricius, 1792 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=9253
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 12/07/2010, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Leptura aurulenta Fabricius, 1792 - Cerambycidae

Ogni promessa è debito....sperando di non aver "toppato".

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 11.VII.2010
In trappola "dolce" appesa ad un pioppo morente

Leptura aurulenta Fabricius, 1792

Leptura aurulenta.JPG



Allegati:
Leptura aurulenta_v.jpg


Autore:  Julodis [ 12/07/2010, 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptura aurulenta - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO)

Bella bestia. Stranamente non mi è mai capitato di trovarla in trappola, ma solo girovagante su vecchi faggi morti o morenti.

Autore:  Isotomus [ 13/07/2010, 8:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptura aurulenta (Fabricius, 1792) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO)

:ok: femmina

Autore:  Entomarci [ 13/07/2010, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptura aurulenta (Fabricius, 1792) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO)

Gente qui i casi sono due: o ci sono in atto delle espansioni di questi insetti oppure ce li avevamo sotto il naso come dei baluba per anni perchè mi pare di assistere ad un aumento esponenziale di località per insetti che ho sempre considerato rari e localizzati...!

Autore:  Plagionotus [ 14/07/2010, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptura aurulenta (Fabricius, 1792) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO)

Rara? :? Ragass io non ci capisco più niente con le "rarità": non è che mentre io giravo per i monti avete fatto fuori metà della popolazione entomologica? :mrgreen: :mrgreen: :gh: :gh:

Autore:  Maurizio Bollino [ 14/07/2010, 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptura aurulenta (Fabricius, 1792) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO)

Entomarci ha scritto:
Gente qui i casi sono due: o ci sono in atto delle espansioni di questi insetti oppure ce li avevamo sotto il naso come dei baluba per anni perchè mi pare di assistere ad un aumento esponenziale di località per insetti che ho sempre considerato rari e localizzati...!


Marcello,
nessuno dei due casi!! E' semplicemente l'unione che fa la forza!! La vera potenzialità del forum è l'aver creato una enorme collezione virtuale e condivisa, in cui confluiscono i dati di tutti. Ciò che tu, magari, non hai trovato nel tuo prato, lo ha trovato Riccardo in quello accanto, o Loris cento metri più a est: la risultante è che i dati di 3 - 10 - 100 - 500 entomologi vengono condivisi da tutti, amplificando e moltiplicando i risultati e le novità. Che poi, a ben pensare, sono novità solo per chi non aveva in collezione quella determinata specie di quello specifico luogo. Adesso, invece, tutti possiamo avere (almeno nel nostro monitor) la collezione di chiunque sia utente e voglia inserire foto.

Autore:  Julodis [ 14/07/2010, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Leptura aurulenta (Fabricius, 1792) - Cerambycidae - Sasso Marconi (BO)

Maurizio Bollino ha scritto:
Marcello,
nessuno dei due casi!! E' semplicemente l'unione che fa la forza!! La vera potenzialità del forum è l'aver creato una enorme collezione virtuale e condivisa, in cui confluiscono i dati di tutti. Ciò che tu, magari, non hai trovato nel tuo prato, lo ha trovato Riccardo in quello accanto, o Loris cento metri più a est: la risultante è che i dati di 3 - 10 - 100 - 500 entomologi vengono condivisi da tutti, amplificando e moltiplicando i risultati e le novità. Che poi, a ben pensare, sono novità solo per chi non aveva in collezione quella determinata specie di quello specifico luogo. Adesso, invece, tutti possiamo avere (almeno nel nostro monitor) la collezione di chiunque sia utente e voglia inserire foto.

Concordo in pieno :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/