Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=92574 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | silviana [ 03/10/2020, 12:22 ] | ||||||
Oggetto del messaggio: | Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae | ||||||
Dopo aver seguito, nel novembre del 2019, all’accoppiamento degli ultimi Cerambicidi di cui ho inviato documentazione fotografica (viewtopic.php?f=145&t=80971), ho inserito, nel terrario nel quale li ho trattenuti, un piccolo tronchetto di legno di fico integro. A distanza di tempo, dal tronchetto giungevano particolari rumori, segno che qualche larva d'insetto all’interno stava mangiando. Tra aprile e maggio mi sono resa conto che anche fuori si manifestava la loro attività trofica: vi era, infatti, polvere di segatura sulla vaschetta e sul tronchetto. In giugno ho trovato le larve adagiate sul fondo: la scorza si era in parte staccata dal legno, là dove avevano condotto la loro attività trofica, ed aveva consentito la loro fuoriuscita. Le ho riposte nel legno e ad agosto, dopo un periodo di inattività, ho scoperto che erano divenute adulte. Non ho purtroppo assistito al momento della fuoriuscita, ma i fori che hanno praticato per farlo erano evidenti. ![]() Silviana Ho indicato la data della fuoriuscita delle larve.
|
Autore: | silviana [ 05/10/2020, 11:20 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae | ||
Ho dimenticato di inserire il 1° adulto rilevato.
|
Autore: | Entomarci [ 23/11/2020, 23:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Inusuale, normalmente i lamiini non depongono in cattività! Molto interessante ![]() |
Autore: | silviana [ 04/01/2021, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Psacothea hilaris (Pascoe, 1858) - Cerambycidae |
Ciao Marcello. Sto aspettando lo sviluppo in adulto di un'ultima larva per avere la certezza che si tratti ancora di Psacothea hilaris. Ho la certezza che siano in grado di deporre le uova anche in cattività, avendole trovate inserite sui rametti di fico - intonsi - introdotti nel terrario. Pur avendole allevate per ben due volte non ho la certezza che le larve si siano sviluppate proprio da quelle uova e non da altre che magari erano già presenti. Buon anno. Silviana |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |