Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=9311 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FORBIX [ 13/07/2010, 17:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Agapanthia (Agapanthia) suturalis (Fabricius, 1787) - Cerambycidae |
Portoferraio (LI) - 02.VII.2010 Non riesco mai a distinguere questa specie!! E' lei? |
Autore: | Xylosteus [ 13/07/2010, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) ???- Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
Così acuminata direi suturalis (Fabricius, 1787) Pierpaolo |
Autore: | Isotomus [ 13/07/2010, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) ???- Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
Sembrerebbe più una A. suturalis (elitre decisamente attenuate all'estremità), ma bisognerebbe guardarla "nell'intimo". ![]() Vedo ora che Pierpaolo mi ha preceduto ![]() |
Autore: | FORBIX [ 13/07/2010, 17:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) ???- Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
Isotomus ha scritto: .... ma bisognerebbe guardarla "nell'intimo"...... Cosa intendi Gianfranco: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 13/07/2010, 17:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) ???- Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
FORBIX ha scritto: Isotomus ha scritto: .... ma bisognerebbe guardarla "nell'intimo"...... Cosa intendi Gianfranco: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Yes!!! Intende proprio quello!!!! Forza!!! Giocati due decimi di acuità visiva per la Scienza ed estrai!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 13/07/2010, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) ???- Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
Ho deciso!!!! Stasera appena rientro.....glielo tolgo!!! ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 13/07/2010, 18:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) ???- Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 17/07/2010, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) ???- Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
Com'è finita ? |
Autore: | FORBIX [ 17/07/2010, 9:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) ???- Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
....e' finita che l'ho messo in "ammollo" ed oggi pomeriggio procedo con l'evirazione totale!! Ieri sera sono stato fino alle 01:30 a tentare di "castrare" il Chrysomelide alticino.......ottenendo come unico risultato quello di sentirmi io stesso "castrato" per non esserci riuscito!!! Questi "falli entomologici" stanno diventando un'ossessione per me!!....ma penso che tutto dipenda dall'acquisizione della manualità necessaria, dopo dovrebbe essere tutto più facile!..o almeno credo. |
Autore: | Isotomus [ 21/07/2010, 11:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) ???- Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
FORBIX ha scritto: ....e' finita che l'ho messo in "ammollo" ed oggi pomeriggio procedo con l'evirazione totale!! Ieri sera sono stato fino alle 01:30 a tentare di "castrare" il Chrysomelide alticino.......ottenendo come unico risultato quello di sentirmi io stesso "castrato" per non esserci riuscito!!! Questi "falli entomologici" stanno diventando un'ossessione per me!!....ma penso che tutto dipenda dall'acquisizione della manualità necessaria, dopo dovrebbe essere tutto più facile!..o almeno credo. Nessuna notizia ? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 21/07/2010, 12:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) ???- Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
Non disperi, il fatto è che la sera, l'unico momento che ho per fare qualche preparazione, si intrufola sempre anche mio figlio (3anni e mezzo) che gioca a fare il piccolo entomologo (già distingue una Pimelia da un Oryctes e da un Cerambyx)....e quando vede spilli e cartellini impazzisce perchè vuole collaborare!! Immaginate qundi la difficoltà nell'estrarre un "coso" millimetrico (senza stereoscopio)....con un altro "coso" (mio figlio) che mette le sue manine praticamente ovunque!! Ma ormai è una sfida tra me e l'Agapanthia!.....e mio figlio! Avrò la meglio! |
Autore: | Isotomus [ 05/08/2010, 8:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) (cf..) - Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
Per l'esattezza Agapanthia (s.str.) cardui (Linnaeus, 1767) A proposito, come è finita ? Possiamo togliere il cfr. ? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 05/08/2010, 9:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) (cf..) - Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
No, no, lasciamolo, lasciamolo! Promesso che estraggo a breve! |
Autore: | Isotomus [ 05/08/2010, 9:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia cardui (Linnaeus, 1767) (cf..) - Cerambycidae - Toscana-Isola d'Elba |
![]() |
Autore: | Plagionotus [ 08/12/2010, 22:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Agapanthia (s.str.) cf. cardui (Linnaeus, 1767) - Cerambycidae - Toscana - Isola d'Elba |
Aò, Leonardo, glielo togliamo il suo buon gimmy o lasciamo sto brutto cf.? ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |