Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=9348
Pagina 1 di 1

Autore:  Giuseppe [ 14/07/2010, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Oggi hò curiosato nella mia scorta di legna raccolta a Inverigo (CO) nel 2008, e hò trovato questa sorpresa.
Aegosoma scabricornis (Scopoli, 1763) Cerambycidae, Prioninae

_____________________________

Giuseppe :hi:

Allegati:
002-1.JPG

005-2.JPG


Autore:  Plagionotus [ 14/07/2010, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae, Prioninae - Lombardia

Perchè nel titolo c'è Aegosoma scabricornE e non scabricornis? Dato che Aegosoma è femminile dovrebbe essere scabricornis, no?

Autore:  Giuseppe [ 14/07/2010, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae, Prioninae - Lombardia

Grazie della domanda :D
Io hò notato che vengono usati sia scabricorne che scabricornis, nel dubbio li hò usati tutti e due, essendo sicurissimo che se usavo solo uno o solo l'altro, ci sarebbe stato qualcuno che avrebbe comunque detto il contrario.

____________________________________

Giuseppe :hi:

Autore:  Plagionotus [ 14/07/2010, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae, Prioninae - Lombardia

Bè, non ci possono essere due nomi per indicare la stessa bestia :gh: :gh: , a proposito, nella pubblicità della Sanofi Aventis dicono che il farmaco pubblicizzato è a base di spore di Bacillus clausi, ma è possibile che si chiami Bacillus, dato che c'è anche un altro genere Bacillus (nei fasmidi)? :oops: :no1:

Autore:  Giuseppe [ 14/07/2010, 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae, Prioninae - Lombardia

Boh, :shock: :shock: a questa non sò proprio cosa rispondere, della Sanofi Aventis conosco solo per cronaca purtroppo, dell'esplosione del 10 giugno scorso che hà causato una vittima.

__________________________________

Giuseppe :hi:

Autore:  Hemerobius [ 15/07/2010, 6:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae, Prioninae - Lombardia

dadopimpi ha scritto:
Bè, non ci possono essere due nomi per indicare la stessa bestia :gh: :gh: , a proposito, nella pubblicità della Sanofi Aventis dicono che il farmaco pubblicizzato è a base di spore di Bacillus clausi, ma è possibile che si chiami Bacillus, dato che c'è anche un altro genere Bacillus (nei fasmidi)? :oops: :no1:
Infatti, ma ci può essere un nome per una bestia e lo stesso per un batterio o una pianta!

Roberto :to:

Autore:  Isotomus [ 15/07/2010, 7:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae, Prioninae - Lombardia

Giuseppe ha scritto:
Grazie della domanda :D
Io hò notato che vengono usati sia scabricorne che scabricornis, nel dubbio li hò usati tutti e due, essendo sicurissimo che se usavo solo uno o solo l'altro, ci sarebbe stato qualcuno che avrebbe comunque detto il contrario. Giuseppe


Giuseppe, non è che uno si alza la mattina e decide come, in giornata, si dovrà chiamare una determinata specie. :devil:

Riccardo, perché Aegosoma è femminile ? La parola greca "soma" è di genere neutro per cui la specie dovrà accordarsi con questa. Come ho detto più volte (anche recentemente su FNM) il nome della "bestia" è Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) (anche domani)

Autore:  Plagionotus [ 15/07/2010, 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae, Prioninae - Lombardia

Così senza vocabolario ho pensato ad una parola latina e quindi femminile. Comunque da oggi so come chiamarlo con certezza. Roberto, io mi ricordavo che non potevano esserci due generi uguali, ma, evidentemente sbagliavo :D :) .

Autore:  Velvet Ant [ 15/07/2010, 23:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae, Prioninae - Lombardia

dadopimpi ha scritto:
...Roberto, io mi ricordavo che non potevano esserci due generi uguali, ma, evidentemente sbagliavo :D :) .


Riccardo, ti consiglio di leggere gli ultimi interventi in questa discussione.

Autore:  Julodis [ 15/07/2010, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae, Prioninae - Lombardia

dadopimpi ha scritto:
io mi ricordavo che non potevano esserci due generi uguali, ma, evidentemente sbagliavo :D :) .

Di questo si è già ampiamente discusso in non so più quale argomento, e se ricordi si era detto che i due generi uguali possono esserci se appartengono a regni diversi (ad esempio, un insetto e una pianta, o un fungo e un batterio). Anche io non avevo mai fatto caso a questa cosa e avevo fatto più o meno la stessa domanda.

Autore:  Julodis [ 15/07/2010, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae, Prioninae - Lombardia

Velvet Ant ha scritto:
Riccardo, ti consiglio di leggere gli ultimi interventi in questa discussione.

Mentre scrivevo Marcello si è pure ricordato dove!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/