Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Cortodera ranunculi (Holzschuh, 1975) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=9427 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 16/07/2010, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Cortodera ranunculi (Holzschuh, 1975) - Cerambycidae |
Questa è una delle chicche della nostra spedizione - Cortodera ranunculi Holzschuh, 1975 Turchia orientale, Mus: Varto, m.1517, 17.VI.2010 Secondo la descrizione originale, la serie tipica (1 maschio e sette femmine) fu raccolta su fiori di Ranunculus. I nostri esemplari (2 femmine), furono raccolti su Potentilla, un piccolo fiore giallo molto somigliante ad un Ranuncolo che, molto verosimilmente, ha tratto in inganno il descrittore. |
Autore: | Anillus [ 16/07/2010, 11:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera ranunculi Holzschuh, 1975 - Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010 |
Molto particolare come morfologia, da l'idea di essere estremamente corta, "compressa" ![]() ![]() Andrea |
Autore: | Isotomus [ 28/07/2010, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera ranunculi (Holzschuh, 1975) - Cerambycidae - Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010 |
Dear Jacek, it is a pleasure to find you here in our Forum. You know, Cortodera is a very difficult genus and a correct identification is usually impossible through a picture. Your series does probably include only C. syriaca Pic, 1901 (I have also collected it on Gundelia tourneforti) and, maybe, a second one which, however, I cannot identify. Apparently not P. ranunculi. You should check the scutellum, in C. syriaca it is shining, totally without hairs or puncturation. We have collected our specimens (just two) probably in the type locality, a few km before Varto. |
Autore: | mcer [ 28/07/2010, 19:30 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera ranunculi (Holzschuh, 1975) - Cerambycidae - Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010 | |||
So I ask for help in the sign Cortodera sp.
|
Autore: | Julodis [ 29/07/2010, 7:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera ranunculi Holzschuh, 1975 - Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010 |
Ciao Gianfranco. Stante il fatto che le Cortodera sono tra i Cerambycidae di cui capisco meno, una cosa mi ha incuriosito di questa discussione: ma i rappresentanti di questo genere hanno preferenze così definite per le specie di fiori frequentate dagli adulti da essere addirittura d'aiuto nella determinazione della specie? Anillus ha scritto: Molto particolare come morfologia, da l'idea di essere estremamente corta, "compressa" ![]() ![]() Andrea Certamente, se no non si chiamava Cortodera! ![]() |
Autore: | Isotomus [ 29/07/2010, 8:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera ranunculi (Holzschuh, 1975) - Cerambycidae - Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010 |
mcer ha scritto: So I ask for help in the sign Cortodera sp. Dear Marcin, you should open a new topic ("nuovo argomento") because it is not the same species. Anyway, your specimen cannot be identified (not by me) through a picture (like most Cortodera). Based on the locality you could compare it to C. uniformis or C. simulatrix both described by Holzschuh, 1975. Bye. |
Autore: | Isotomus [ 29/07/2010, 9:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera ranunculi Holzschuh, 1975 - Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010 |
Julodis ha scritto: Ciao Gianfranco. Stante il fatto che le Cortodera sono tra i Cerambycidae di cui capisco meno, una cosa mi ha incuriosito di questa discussione: ma i rappresentanti di questo genere hanno preferenze così definite per le specie di fiori frequentate dagli adulti da essere addirittura d'aiuto nella determinazione della specie? In effetti, molte delle specie sono legate ad una determinata pianta o ad un gruppo di piante erbacee. Per esempio, la nostra C. holosericea si trova su Centaurea gr. triunfettii; su Centaurea dello stesso gruppo si trova l'orientale C. colchica; C. umbripennis e C. flavimana su Ranunculus; C. syriaca su Goundelia tournefortii. Bisogna anche dire che l'incertezza sull'identità di molte specie rende incerta anche l'attribuzione di queste specie ad una determinata pianta erbacea. Per esempio, in Iran ho trovato numerosi esemplari di una Cortodera, attribuibile a C. pseudomophlus, generalmente su Cardaria draba (una Brassicacea), ma anche su Centaurea a fiori gialli, composite a fiori gialli e bianchi, Achillea sp., ecc. Si tratta di una Cortodera molto variabile, ma non ci sono caratteri certi per distinguere più specie e, oltre tutto, si tratta di un gruppo a riproduzione partenogenetica, per cui non è possibile ricorrere all'aiuto dell'edeago, normalmente di grande aiuto in questo genere. |
Autore: | Phytoecia [ 29/07/2010, 12:40 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Cortodera ranunculi (Holzschuh, 1975) - Cerambycidae - Spedizione entomologica friulano romagnola - Turchia 2010 | ||
Gianfranco, thank You! Really, my specimens belong to C.syriaca: scutellum is shining without hairs, the first four segment antennal are yellow, legs are coloured the same as C.syriaca. I have a long series C.syriaca from Nemrut Dagi (catched by me) but all specimens are smalest as this 2 ex determined as "C.ranunculi" (I enclose photos with C.syriaca: 2 ex bigger and series smaller). Moreover, I've sugessted locality near loc.typ. C.ranunculi (Varto) but C.syriaca is species most common and widely distributed in this part of the Turkey. My mistake :-) Now I have two biggest C.syriaca in my coll, that's all! :-)
|
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |