Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=9569
Pagina 1 di 1

Autore:  Pippistrello [ 20/07/2010, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae

Ho trovato questo inverno all'interno dell'area Fipsas, un laghetto per la pesca sportiva a S. Eufemia (BS) un angolo di pioppi malandati, e sono tornato ad ispezionarli questi giorni. Purtroppo ( per me) hanno nel frattempo tagliato gli alberi malconci, ma nelle immediate vicinanze ho trovato un ampia presenza di tracce dello scabricorne.
Esito:
11 ex. di Aegosoma scabricorne, di cui soltanto 2 femmine, e nove maschi.
hanno incominciato ad uscire a partire dalle ore 21:45 ; io sono rimasto fino alle 23.
2 ex su prunus domestica,
1 ex su Robinia pseudoacacia
2 ex su Popolus nigra
6 ex su pianta della quale aimè non conosco il nome, posterò delle immagini per la determinazione.

Le misure variano tra i 35 e i 55 mm.
:hi:
Aegosoma scabricorne_1-s.jpg


Aegosoma scabricorne_2-s.jpg


Autore:  Isotomus [ 20/07/2010, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricornis

Ri-ri-ri-ri-ribadisco :x

Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763)

Autore:  Pippistrello [ 20/07/2010, 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricornis

Isotomus ha scritto:
Ri-ri-ri-ri-ribadisco :x

Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763)


Ri-ri-ri-fatto........grazie della dritta, ma perchè dovevo per forza saperlo? :roll:

Autore:  conan [ 20/07/2010, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763)

Io non ne ho mai visto 1 !!! immaginatevi i miei pensieri nel leggere questo post! ahahahahah
Ci sono in Emilia Romagna? e nello specifico provincia Modena, Reggio E. o Bologna?
ciao

Autore:  Isotomus [ 20/07/2010, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricornis

Pippistrello ha scritto:
Isotomus ha scritto:
Ri-ri-ri-ri-ribadisco :x

Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763)


Ri-ri-ri-fatto........grazie della dritta, ma perchè dovevo per forza saperlo? :roll:


Perché abbiamo parlato più volte dell'argomento sul forum e più volte (anche di recente, per esempio viewtopic.php?f=145&t=9348&p=52693&hilit=aegosoma#p52693 è stato ribadito che il genere (Aegosoma) è neutro e la specie deve accordarsi di conseguenza. :birra:

Autore:  conan [ 20/07/2010, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763)

ho letto i post... ma nn capisco ancora cosa voglia dire che la specie deve accordarsi??? :? :?

Autore:  Julodis [ 20/07/2010, 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763)

conan ha scritto:
ho letto i post... ma nn capisco ancora cosa voglia dire che la specie deve accordarsi??? :? :?

Ti faccio un esempio: Anthaxia è un genere femminile, quindi anche la specie deve essere al femminile, se è indicata da un aggettivo, come hungarica o violacea, o semicuprea o cylindrica.
Carabus è un genere maschile, quindi le specie sono coriaceus, intricatus, hispanus, ecc. (anche se poi troviamo Carabus monticola :? ).
Purtroppo in altri casi non è così chiaro. Ad esempio Trachys è stato considerato femminile, maschile, neutro, e quindi i nomi delle specie dati di conseguenza. Da qui è seguita una serie di modifiche nella nomenclatura per accordare il genere del nome al genere del genere.

Autore:  Loriscola [ 20/07/2010, 13:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763)

Per rispondere a Conan, l'Aegosoma l'ho trovato nel bolognese solo 4 volte.
Due esemplari al quartiere Barca, sotto lampioni (mentre cercavo la P. fullo) e altrettanti esemplari al Parco della Chiusa (o parco Talon) a Casalecchio di Reno.

Se dovessi limitarmi alle mie esperienze, direi senza timore che si tratta di specie alquanto rara :shock: ....probabilmente dovrei esplorare meglio le metodologie di "caccia notturna"

Autore:  Apoderus [ 20/07/2010, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763)

Maurizio, non è detto che i sostantivi che terminano in -a siano femminili in latino: monticola (=abitante dei monti) è sia maschile che femminile, nauta (=marinaio) è maschile e così via.

:hi:

Autore:  Julodis [ 20/07/2010, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763)

Apoderus ha scritto:
Maurizio, non è detto che i sostantivi che terminano in -a siano femminili in latino: monticola (=abitante dei monti) è sia maschile che femminile, nauta (=marinaio) è maschile e così via.

:hi:

Grazie Apoderus. Sapevo dei sostantivi, ma questo mi sembrava un aggettivo. Bene a sapersi.

Autore:  Pippistrello [ 21/07/2010, 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae - Lombardia

Grazie a tutti per la lezione di latino, sono iscritto da poco e non avevo letto i thread precedenti.
Sostanzialmente ho grossi problemi con la nuova tassonomia. Sono rimasto fermo ai primi anni ottanta, e certe volte non mi trovo nemmeno più con le famiglie.
é però un grande conforto avere il supporto di tutti voi in questo forum, e ogni visita è una nuova scoperta..

PS: per conan; la specie dalle mie parti invece pare sia piuttosto invasiva e dannosa. stasera ne ho trovati altri 4 ( tutti maschi) sull'argine dx del fiume Oglio sotto il ponte dell'A4 su 3 tronchi di Salix babylonica, morti ma ancora cortecciati. Ho contato complessivamente 18 fori d'uscita di Aegosoma.
:hi:

Autore:  Pippistrello [ 21/07/2010, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae - Lombardia

Pippistrello ha scritto:
6 ex su pianta della quale aimè non conosco il nome, posterò delle immagini per la determinazione.


Non sono riuscito a fotografarla questi giorni ma sono riuscito a scoprire che appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae, e Genere Rhus.
Quasi certo la Rhus Typhina L.
:birra:

Autore:  Plagionotus [ 22/07/2010, 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) - Cerambycidae - Lombardia

Omar, a Modena si trovavano anche in centro :D :) .

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/