Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/07/2025, 5:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aegosoma scabricorne (Scopoli, 1763) Dettagli della specie

2021 - ITALIA - Toscana - PI, Tenuta di San Rossore dal 28.6 al 2.7.2021


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/07/2021, 18:58 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6714
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...stavo leggendo uno scritto di Giacomo Giovagnoli su Natura Mediterraneo...dove spiega essere specie localizzata ma presente in tutta Italia. Molto polifaga ma non su essenze resinose. Deduco allora che questo Aegosoma scabricorne trovato sotto corteccia di Pino di un tronco a terra, si stesse solo riparando e non ovodepositando...dato che mi pare una femmina. :hi:

Aegosoma scabricorne in tronco di Pino - tenuta san rossore - Pisa dal 28.6 al 2.7.2021 - (1).JPG

Aegosoma scabricorne in tronco di Pino - tenuta san rossore - Pisa dal 28.6 al 2.7.2021 - (2).JPG

Aegosoma scabricorne in tronco di Pino - tenuta san rossore - Pisa dal 28.6 al 2.7.2021 - (3).JPG


_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aegosoma scabricorne
MessaggioInviato: 18/07/2021, 20:32 
Avatar utente

Iscritto il: 10/05/2009, 15:30
Messaggi: 7180
Località: Ancona
Nome: Giacomo Giovagnoli
È femmina :ok: ma dall addome vuoto ha già deposto chissà dove. Ci sono altre essenze nei paraggi?
Non mi è mai capitato di trovarlo su resinose ma forse se sono altamente degradate si adatta... :roll:

_________________
Immagine Giacomo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Aegosoma scabricorne
MessaggioInviato: 19/07/2021, 13:30 
Avatar utente

Iscritto il: 05/07/2009, 12:23
Messaggi: 6714
Località: Anzio (RM)
Nome: Vittorio Risoldi
...ti spiego: siccome questa specie l'ho già fotografata più volte... quindi già presente nel mio archivio, ho ritenuto irrilevante fotografate anche la pianta ospite...solo il soggetto per segnalazione. Successivamente leggendo il tuo post ho precisato di averlo trovato sotto corteccia di Pino caduto (scortecciato proprio da me). Si erano presenti altri alberi di specie diversa che erano ad una decina di metri....compresi altri Pini vivi di circa 50 anni...

_________________
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Ciao
Vittorio


Flickr

Phe Immagini

Facebook


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: