Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=9869 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Julodis [ 28/07/2010, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Pseudosphegesthes cinerea (Laporte & Gory, 1836) - Cerambycidae |
L'altro ieri, rientrando a casa dopo un po' di giri per Roma, ho trovato una sorpresa: questo Cerambycidae schiacciato sul pavimento della sala da pranzo! Benché notevolmente spiaccicato, respirava ancora, quindi doveva essere stato schiacciato da poco (probabilmente da me mentre rientravo e sistemavo i sacchetti della spesa che avevo in mano). E' uno Pseudosphegesthes cinereus (Castelnau & Gory, 1836), specie che, se non ricordo male, non avevo mai trovato e neppure allevato, salvo forse anni fa dalle parti di Tolfa. Mi resta il dubbio di come sia arrivato da me:
entrato in volo dalla finestra aperta? uscito da qualche cassetta col legno dei miei allevamenti? La terza ipotesi sembrerebbe la più probabile, ma le cassette sono ben chiuse, e stanno sul balcone. e poi, come ho detto prima, non me ne sono mai nati. Boh ![]() Lazio, Roma, Quartiere Monte Sacro, 26.VII.2010, M. Gigli legit 10 mm |
Autore: | Isotomus [ 28/07/2010, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinereus (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) ![]() Bella bestia ! |
Autore: | f.izzillo [ 28/07/2010, 10:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinereus (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Prendi le Coccinelle! Schiacci i Cerambycidi!Cerchi nei muschi! Meglio che mi astenga da qualunque commento!!! |
Autore: | Velvet Ant [ 28/07/2010, 14:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinereus (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Isotomus ha scritto: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) ![]() Bella bestia ! Gianfranco: allora perché Pseudosphegesthes longitarsus Holzschuh, 1974 ? |
Autore: | Isotomus [ 28/07/2010, 15:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Scusa Marcello, vorresti chiamarlo P.longitarsa ? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 28/07/2010, 15:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
E allora perché Leptosyringobia longitarsa (Megnin & Trouessart 1884) (Aracnida, Syringobiidae) (vedi faunaeur) ? |
Autore: | Isotomus [ 28/07/2010, 16:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Velvet Ant ha scritto: E allora perché Leptosyringobia longitarsa (Megnin & Trouessart 1884) (Aracnida, Syringobiidae) (vedi faunaeur) ? Licenza poetica ? ![]() |
Autore: | Entomarci [ 28/07/2010, 17:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Respirava? Benché notevolmente spiaccicato, respirava ancora, quindi doveva essere stato schiacciato da poco (probabilmente da me mentre rientravo e sistemavo i sacchetti della spesa che avevo in mano). |
Autore: | Julodis [ 28/07/2010, 23:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Entomarci ha scritto: Respirava? Ovviamente non come noi, ma molti insetti per facilitare il ricambio d'aria dalle trachee e aumentare la velocità del flusso dell'emolinfa in cui sono immersi i vari organi contraggono e dilatano ritmicamente l'addome. Si vede bene soprattutto nelle api, dato probabilmente il loro metabolismo veloce, ma se si guarda con attenzione lo si può osservare in molti altri insetti. |
Autore: | Glaphyrus [ 29/07/2010, 8:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Bell'animale. Io, molti anni fa, ebbi la fortuna di raccoglierne uno a vista, su foglia di quercia, nei Colli Euganei. Portato a casa, pensai bene di metterlo in un secchio con alcuni rami, nella speranza che prima di morire mi deponesse qualche uovo. Feci male: nello spazio di poche ore il secchio fu invaso da grosse Camponotus che uccisero l'esemplare. Quando me ne accorsi, era già tardi: il mio bel reperto era già privo di testa. Maurizio... mi pare che la testa del tuo sia in buone condizioni ![]() Se ci mettiamo in due forse riusciamo a farne un esemplare intero ![]() |
Autore: | Isotomus [ 29/07/2010, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Glaphyrus ha scritto: Bell'animale. Io, molti anni fa, ebbi la fortuna di raccoglierne uno a vista, su foglia di quercia, nei Colli Euganei. Come, come ? - Colli Euganei ? Sei sicuro ? Questa specie non è nota del Veneto, non solo: per l'Italia settentrionale, è nota solo di Alto Adige e Valle d'Aosta. Quanti altri scheletri avete nei vostri armadi ? Quanti dati interessanti sono nascosti nelle scatole entomologiche ? ![]() ![]() |
Autore: | Glaphyrus [ 29/07/2010, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Il reperto risale agli ultimi anni '90, confermo senza dubbio la località. Anche io pensai fosse nuovo per il Veneto, in realtà non è così perchè esiste una segnalazione per Bosco Nordio (VE) in Contarini E., 1997 - Osservazioni sulla coleotterofauna di un relitto di bosco termofilo della costa veneta: la R.N.I. di Bosco Nordio. Boll. Mus. civ. Stor. Nat. Venezia 47 (1996): 82-83. Inoltre lo stesso autore lo ha rinvenuto abbondante al Bosco della Mesola (FE), non ho sottomano l'estremo bibliografico. |
Autore: | Isotomus [ 29/07/2010, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Grazie, conosco il lavoro di Contarini sul Bosco della Mesola, mentre non ho quello su Bosco Nordio. |
Autore: | Glaphyrus [ 29/07/2010, 9:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Se vuoi te ne mando una copia allora... |
Autore: | Isotomus [ 29/07/2010, 10:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Pseudosphegesthes cinerea (Castelnau & Gory, 1836) - Cerambycidae - Lazio (Insetti della città di Roma) |
Te ne sarei grato. Mi va bene anche a Modena. ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |