Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor (Linnaeus, 1758) - Cerambycidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=9958 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Anillus [ 30/07/2010, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor Linnaeus 1758 - Cerambycidae- Toscana |
.......aggiungo ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Isotomus [ 30/07/2010, 9:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor Linnaeus 1758 - Cerambycidae- Toscana |
Bel maschietto; le larve erano, certamente per l'anno seguente ![]() |
Autore: | conan [ 30/07/2010, 10:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor Linnaeus 1758 - Cerambycidae- Toscana |
Gianfranco...com è che a lui non glielo dici di non far inutili stragi con le larve di inquisitor??? ahahahah ![]() ne approfitto per far un collegamente ad un post precedente.... Gianfranco, tu consigliavi di raccoglier gli adulti sotto corteccia a maggio in quanto belli "maturi". Vedo che cmq questo raccolto a marzo è maturo ugualmente... o ci sono delle differenze? Nel senso... cosa avrebbe avuto di diverso questo inquisitor se l avesse raccolto a maggio? Graize ciao! |
Autore: | conan [ 30/07/2010, 10:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor Linnaeus 1758 - Cerambycidae- Toscana |
Andrea, mi par d'aver capito che tu raccogli in Toscana... ma come l avete messa con la legger regionale che vieta la raccotla di qualsiasi insetto (o quasi) ??? O la legge circoscrive solamente alcune zone (ad esempio Fucecchio ?) hai un elenco di bestie che nn si possono raccogliere? ciao ciao |
Autore: | Isotomus [ 30/07/2010, 10:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor Linnaeus 1758 - Cerambycidae- Toscana |
conan ha scritto: Gianfranco...com è che a lui non glielo dici di non far inutili stragi con le larve di inquisitor??? ahahahah ![]() ne approfitto per far un collegamente ad un post precedente.... Gianfranco, tu consigliavi di raccoglier gli adulti sotto corteccia a maggio in quanto belli "maturi". Vedo che cmq questo raccolto a marzo è maturo ugualmente... o ci sono delle differenze? Nel senso... cosa avrebbe avuto di diverso questo inquisitor se l avesse raccolto a maggio? Graize ciao! Perché questa è una cosa passata, il mio consiglio per te era per il futuro ! ahahahah ![]() Gli adulti in celletta a Marzo o a Maggio sono ugualmente maturi, ma, a Marzo, più "umidi". Immagino che sul tuo Appennino (come sul mio) a Marzo i tronchi siano ancora ricoperti dalla neve ![]() |
Autore: | conan [ 30/07/2010, 12:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor Linnaeus 1758 - Cerambycidae- Toscana |
si certo, a marzo c è neve ma il confronto lo facevo tra un possibile settembre ottobre e la primavera (marzo o maggio). Ricordo che dicesti che si sarebbero impupate a breve e poco dopo metamorfosati... credo che a fine agosto possano gia esser adulti sotto corteccia... max settembre.... ciao grazie |
Autore: | Isotomus [ 30/07/2010, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rhagium (Rhagium) inquisitor inquisitor Linnaeus 1758 - Cerambycidae- Toscana |
A settembre/ottobre (quando sono sfarfallati di fresco (e per sfarfallati si intende quello che tu chiami metamorfosati) sono evidentemente ancora pieni di quel "grasso" che devono assorbire, mentre a marzo /meglio a Maggio/ l'hanno assorbito. Potresti anche prelevarli a settembre/ottobre, ma allora dovresti tenerli tu in provette o comunque conservarli in un contenitore con carta (igienica o fazzolettini) che assorba l'umidità in eccesso. Allora, tanto vale lasciar fare loro in natura e aspettare con pazienza ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |