Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chlorophorus glabromaculatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=9979
Pagina 1 di 1

Autore:  conan [ 30/07/2010, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Chlorophorus glabromaculatus (Goeze, 1777) - Cerambycidae

Con mia grande gioia sono a postare questi 3, anche se uno nn si vede benissimo, Chlorophorus glabromaculatus (attendo conferma poi...) trovati sul fondo della mia cassetta di allevamento, e importante per me, primo legno raccolto a scopo allevamento.

Legna : quercia sp
Località: Modena , Emilia Romagna, nel bel mezzo della zona industriale (alla faccia dell inquinamento) tra l altro a dpochi passi dall inceneritore di Modena
data di nascita: non lo so , la legna l ho raccolta inizio giugno e l insetti trovati oggi 30/VII/2010

HO UN GROSSO PROBLEMA ORA: gli esemplari sono secchissimi !!!! cosa mi consigliate per ammorbidirli? NON voglio utilizzare la camera umida in quanto fado in ferie.... pensavo di metterli in etere ben umido ... che ne dite? Ho paura che si scuriscano come le saperda xo.. confermate?
Meglio metterle in soluzione dadopimpiana (acqua e aceto) per ritirarle fuori a fine agosto?
sono nelle vostre mani!

ciao e grazie!
p.s. nn ho mai visto questi insettini, par prediligere i fiori.... sono cosi comuni?
ri-ciao!

P.P.S. sembrnao esser 2 maschi e una femmina.. secondo voi la femmina ha deposto le uova? ha l ovodepositore piu rizzo di ... basta cosi :)

ri-ri ciao

Allegati:
IMG_1451.JPG


Autore:  Daniele Sechi [ 30/07/2010, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambycidae - Chlorophorus glabromaculatus -Emilia romagna Modena

ti sconsiglio di metterli in etere, prova con aceto bianco e sale :)

Autore:  eurinomio [ 30/07/2010, 20:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambycidae - Chlorophorus glabromaculatus -Emilia romagna Modena

Daniele Sechi ha scritto:
ti sconsiglio di metterli in etere, prova con aceto bianco e sale :)


concordo con Daniele, aceto e sale vanno benissimo...oppure 24h (se riesci) in aceto e poi in etere o in alcool 70%.

ciao :birra:

Autore:  conan [ 30/07/2010, 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambycidae - Chlorophorus glabromaculatus -Emilia romagna Modena

ricapitoliamo: domani vado in ferie per 3 settimane e si seccheranno. Quando torno le metto a bagno come detto sopra.... giusto?
ciao grazie!!!

Autore:  eurinomio [ 30/07/2010, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambycidae - Chlorophorus glabromaculatus -Emilia romagna Modena

conan ha scritto:
ricapitoliamo: domani vado in ferie per 3 settimane e si seccheranno. Quando torno le metto a bagno come detto sopra.... giusto?
ciao grazie!!!


li puoi lasciare come sono, magari riposti al riparo da eventuali "sgranocchiatori" di insetti e poi, al tuo rientro, li ammorbidisci come scritto più sopra.

ciao :birra:

Autore:  Mr. Anthaxia [ 30/07/2010, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambycidae - Chlorophorus glabromaculatus -Emilia romagna Modena

Scusa, ma perchè non li lasci in una provetta nel congelatore? Quando li vorrai preparare basterà che li lasci scongelare per una mezz'oretta e saranno come appena morti, e morbidissimi da preparare. Io ho in congelatore materiale preso da quindici anni e se li voglio preparare ora, fra mezz'ora saranno pronti! ;)

Autore:  Julodis [ 30/07/2010, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: cerambycidae - Chlorophorus glabromaculatus -Emilia romagna Modena

Mr. Anthaxia ha scritto:
Scusa, ma perchè non li lasci in una provetta nel congelatore?

Il problema è che li ha trovati morti, già secchi. Probabilmente sono sfarfallati a giugno. Purtroppo, come ben sai, capita spesso anche a me (non trovo mai il tempo di controllare le cassette!)
Io di solito mi regolo così: se non ho fretta metto gli esemplari secchi in acqua e etanolo (circa 60% del secondo) oppure acqua e acetone (sempre 60%). Poi lo lascio in provetta così per settimane, mesi od anni (secondo quanto tempo passa prima che tornino nello strato superficiale di tutto ciò che c'è sul mio tavolo) e quando li tiro fuori sono abbastanza preparabili. Se invece li voglio preparare entro breve tempo li metto direttamente in camera umida o, da alcuni mesi, nella soluzione di acetone/aceto (50% circa). La maggior parte delle volte tornano morbidi.

conan ha scritto:
nn ho mai visto questi insettini, par prediligere i fiori.... sono cosi comuni?

Sono molto comuni negli allevamenti. Anzi direi che sono tra quelli che escono più frequentemente dalla legna. Meno frequenti da trovare in natura, ma comunque si trovano anche sui fiori.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/