Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Stenopterus flavicornis Küster, 1846 - Cerambycidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=145&t=9986
Pagina 1 di 1

Autore:  Anillus [ 31/07/2010, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Stenopterus flavicornis Küster, 1846 - Cerambycidae

Questa potrebbe essere una segnalazione interessante, sempre che la determinazione sia corretta :D :D :D

Da alcuni tronchi e rami di un arbusto di macchia mediterranea non meglio identificato prelevato a Grosseto, loc. Grancia VIII Zona, oltre a questo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=290&t=7769 e a questo http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=7789, mi sono nati numerosissimi esemplari di Stenopterus. Alcune decine di Stenopterus ater Linnaeus 1767, una decina di Stenopterus rufus Linnaeus 1767 e due esemplari di Stenopterus flavicornis Kuster 1846.
Tre specie congeneriche nello stesso arbusto proprio non me le aspettavo :o :shock: :o tant'è che la determinazione di Stenopterus flavicornis mi aveva lasciato un po' perplesso :? ma i caratteri riportati sulle chiavi dicotomiche non lasciano troppi dubbi; almeno credo ;) .
Gli estremi dell'esemplare sono:

esemplare ex larva sfarfallata da tronco e rami raccolti il 14 II 2010

23 V 2010 Toscana (GR)
Loc. Grancia VIII Zona
Leg. Petrioli A.

Allegati:
Sflavicornis.jpg


Autore:  Anillus [ 31/07/2010, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenopterus flavicornis Kuster 1846 - Cerambycidae - Toscana

...ed ecco il dettaglio del protorace

Allegati:
dettaglio.jpg


Autore:  Isotomus [ 31/07/2010, 8:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenopterus flavicornis Kuster 1846 - Cerambycidae - Toscana

Complimenti Anillus, un'altra bella cattura. E' proprio lui. Lungo il litorale tirrenico questa specie era nota a nord fino ai Monti della Tolfa :birra: . Non sai dire da quale essenza sia uscito ?

Autore:  Anillus [ 31/07/2010, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenopterus flavicornis Kuster 1846 - Cerambycidae - Toscana

Isotomus ha scritto:
Complimenti Anillus, un'altra bella cattura. E' proprio lui. Lungo il litorale tirrenico questa specie era nota a nord fino ai Monti della Tolfa :birra: . Non sai dire da quale essenza sia uscito ?


Come dicevo è un "alberello" da macchia mediterranea che in loco (mio zio) chiamano "lillatro" e/o "lellero" :D .
In realtà lillatro (fillirea) e lellero ( :? ) sono due differenti arbusti tra loro molto simili (sempre a detta dello zio).

Comunque ho ancora nel contenitore i tronchetti nel caso qualcuno volesse provare ad identificare l'essenza dalla corteccia ;) .

In caso contrario quando ritorno dai parenti vado a fotografare le foglie della pianta 8-)

Autore:  Isotomus [ 31/07/2010, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenopterus flavicornis Kuster 1846 - Cerambycidae - Toscana

Anillus ha scritto:
Come dicevo è un "alberello" da macchia mediterranea che in loco (mio zio) chiamano "lillatro" e/o "lellero" :D . In realtà lillatro (fillirea) e lellero ( :? ) sono due differenti arbusti tra loro molto simili (sempre a detta dello zio).

Comunque ho ancora nel contenitore i tronchetti nel caso qualcuno volesse provare ad identificare l'essenza dalla corteccia ;) .

In caso contrario quando ritorno dai parenti vado a fotografare le foglie della pianta 8-)


Potresti provare a fotografare il tronchetto con la corteccia; altrimenti meglio la seconda che hai detto :mrgreen:

Autore:  Hemerobius [ 01/08/2010, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenopterus flavicornis Kuster 1846 - Cerambycidae - Toscana

Lellero ? Può essere l'alaterno ?

Roberto :to:

Autore:  Isotomus [ 01/08/2010, 9:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stenopterus flavicornis Kuster 1846 - Cerambycidae - Toscana

Un effetti avevo pensato anch'io al Rhamnus; ma potrebbe anche essere Phillyrea ?

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/