Autore |
Messaggio |
Daniele Sechi
|
Inviato: 26/08/2010, 20:08 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Sardegna (CA), Monti dei Sette Fratelli, 2.V.1997 lunghezza 3 mm Si può identificare?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 26/08/2010, 20:47 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
WOW che bello!!!!
Per me potrebbe essere Cryptocephalus (Burlinius) alboscutellatus Suffrian, 1853
non è che potresti fare un immagine laterale dei genitali? Purtroppo non ne ho mai visto uno neppure in foto, ma i genitali mi sembra corrispondono così come la descrizione. Nicola
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/08/2010, 21:52 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Maw89 ha scritto: WOW che bello!!!!
Per me potrebbe essere Cryptocephalus (Burlinius) alboscutellatus Suffrian, 1853
non è che potresti fare un immagine laterale dei genitali? Purtroppo non ne ho mai visto uno neppure in foto, ma i genitali mi sembra corrispondono così come la descrizione. Nicola Anche io penso sia lui. Questa è la tavola dei genitali del Burlini
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/08/2010, 22:01 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Verificando la bibliografia, vedo che Warchalowski (1999. Übersicht der westpaläarktischen Arten der Untergattung Burlinius Lopatin, 1965 (Coleoptera: Chrysomelidae: Cryptocephalus). Genus 10(4):529-627) mette in sinonimia alboscutellatus Suffrian, 1853 con Cryptocephalus ( Burlinius) saucius TRUQUI, 1852, che è questo. Questa la corologia di saucius secondo CKMap
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 26/08/2010, 22:16 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Maurizio Bollino ha scritto: Verificando la bibliografia, vedo che Warchalowski (1999. Übersicht der westpaläarktischen Arten der Untergattung Burlinius Lopatin, 1965 (Coleoptera: Chrysomelidae: Cryptocephalus). Genus 10(4):529-627) mette in sinonimia alboscutellatus Suffrian, 1853 con Cryptocephalus ( Burlinius) saucius TRUQUI, 1852, che è questo. Questa la corologia di saucius secondo CKMap saucius-map.jpg Grazie dell' informazione Maurizio, infatti delle foto mi sembrava lui, ma dalla revisione ero arrivato solo al C. alboscutellatus, ora capisco perchè:)
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 27/08/2010, 8:58 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Grazie, ho però una domanda... il mio esemplare è blu ed ha le zampe nere, il saucius nel sito di Lech sembra nero a zampe gialle. Anche l'edeago non mi sembra perfettamente uguale... Sarà variabilità?
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 27/08/2010, 9:20 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Daniele Sechi ha scritto: Grazie, ho però una domanda... il mio esemplare è blu ed ha le zampe nere, il saucius nel sito di Lech sembra nero a zampe gialle. Anche l'edeago non mi sembra perfettamente uguale... Sarà variabilità? Credo di si, ecco la descrizione Del C. alboscutellatus nella revisione:
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 27/08/2010, 10:39 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Grazie Nicola! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 27/08/2010, 11:37 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
Ciao Daniele, bellissimo esemplare! Potresti dirci in che circostanze è stato raccolto? Habitat, metodo, Essenza vegetale ecc. ps: Anche se ho controllato la data di raccolta ... 1997 ... dovresti avere la memoria di ferro!!! Ciao
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 27/08/2010, 13:52 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5494 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
La zona la ricordo, c'è un fiume con ontani, salici e lecci. Credo di averlo "ombrellato" 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 27/08/2010, 15:48 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 417 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Si tratta di Cryptocephalus saucius, come molti hanno già brillantemente arguito. A proposito di sinonimie presunte o reali, esiste un putativo sinonimo - C. ragusanus Roubal, 1912 - su cui sarebbe interessante indagare. C. saucius secondo la mia opinione è endemico di Sardegna, mentre attribuisco a C. ragusanus i (rarissimi!) esemplari che ho potuto osservare di Sicilia, Puglia e Basilicata, oltre che di Tunisia. Le differenze, se reali, sono minime, ma occorre valutare la cosa su un numero più elevato di individui. Potrebbe essere un buono spunto di ricerca per gli amici del Sud (a partire da Maurizio Bollino, che sta diventando un Crisomelidologo di razza!).
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
Falconyere
|
Inviato: 27/08/2010, 17:00 |
|
Iscritto il: 15/04/2010, 20:20 Messaggi: 275 Località: Villafranca Tirrena (ME)
Nome: Fabio Camino
|
enneaccatre ha scritto: Si tratta di Cryptocephalus saucius, come molti hanno già brillantemente arguito. A proposito di sinonimie presunte o reali, esiste un putativo sinonimo - C. ragusanus Roubal, 1912 - su cui sarebbe interessante indagare. C. saucius secondo la mia opinione è endemico di Sardegna, mentre attribuisco a C. ragusanus i (rarissimi!) esemplari che ho potuto osservare di Sicilia, Puglia e Basilicata, oltre che di Tunisia. Le differenze, se reali, sono minime, ma occorre valutare la cosa su un numero più elevato di individui. Potrebbe essere un buono spunto di ricerca per gli amici del Sud (a partire da Maurizio Bollino, che sta diventando un Crisomelidologo di razza!). ciao Davide, se mi fornisci qualche informazione in più sulla specie in oggetto, considerando che non ho mai avuto il piacere di incontrarla nelle mie zone (Monti Peloritani) posso vedere di intensificare le ricerche. Se hai qualche stazione nota per la Sicilia o qualche elemento in riferimento alla biologia mi piacerebbe conoscerli per poter iniziare le ricerche in maniera "mirata". A presto
_________________ “Allorquando si ha la facilità di determinare esattamente una specie animale, vegetale o minerale, si prova un godimento morale che non può comprendere chi non è addentro a questi studii......"
Fabio Camino Sicilia
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 27/08/2010, 17:26 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 417 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Ciao Fabio! sono contento che l'idea ti sembri interessante.
I vecchi dati di letteratura lo danno in Sicilia per Castelbuono, Pachino e la Ficuzza. Io l'ho visto di Marineo, Selinunte, Castelbuono-Gerace, Gibilmanna, Iblei, R.N.O. "Zingaro" (TP). Probabilmente sta sulle querce, ma è segnalato anche il Crataegus. Le date di racolta che ho potuto controllare sono tutte piuttosto precoci (aprile-maggio), ma tieni presente che molte specie affini "risorgono" a settembre. Ciao, a presto. Davide
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 27/08/2010, 19:34 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
enneaccatre ha scritto: Si tratta di Cryptocephalus saucius, come molti hanno già brillantemente arguito. A proposito di sinonimie presunte o reali, esiste un putativo sinonimo - C. ragusanus Roubal, 1912 - su cui sarebbe interessante indagare. C. saucius secondo la mia opinione è endemico di Sardegna, mentre attribuisco a C. ragusanus i (rarissimi!) esemplari che ho potuto osservare di Sicilia, Puglia e Basilicata, oltre che di Tunisia. Le differenze, se reali, sono minime, ma occorre valutare la cosa su un numero più elevato di individui. Potrebbe essere un buono spunto di ricerca per gli amici del Sud (a partire da Maurizio Bollino, che sta diventando un Crisomelidologo di razza!). Caro Davide, grazie per la definizione di "Crisomelidologo di razza" che mi va ..... un pò larga. Diciamo che a me si adatterebbe meglio la definizione di Crisomelidofilo o Crisomelidomane. Visto che hai dato a Fabio le località di Sicilia, cosa ti risulta di Puglia per C. ragusanus? Ci vediamo a Modena 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
enneaccatre
|
Inviato: 29/08/2010, 16:13 |
|
Iscritto il: 03/07/2009, 21:19 Messaggi: 417 Località: Castelmarte (CO)
Nome: davide sassi
|
Ciao Maurizio. I miei dati per la Puglia recitano: Massafra-Martina, Circummarpiccolo, Lido Specchiolla. Stop. Non ho altro, a parte l'antica segnalazione di Burlini per Castellana. Di Basilicata lo conosco solo lungo il corso del fiume Cavone. 
_________________ "Non credo in Adamo ed Eva, credo nelle scimmie" (Ilaria, 8 anni)
|
|
Top |
|
 |
|