Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/07/2025, 19:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hispa atra Linnaeus, 1767 Dettagli della specie

27.VIII.2010 - ITALIA - Lazio - FR, dintorni di Fiuggi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/08/2010, 0:09 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Anche se una foto di questa specie è già stata inviata da poco, questa bestiolina nel suo piccolo è così bella e strana che non posso fare a meno di inviare anch'io una foto!
Solo fotografandola mi sono accorto che ha le spine perfino sulle antenne!

Lazio, Frosinone, dintorni di Fiuggi, 27.VIII.2010, falciando le erbe del prato, M. Gigli legit
3 mm (spine comprese)

Hispa_atra_Fiuggi_27-VIII-2010.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hispa atra Linnaeus, 1767 - Lazio
MessaggioInviato: 31/08/2010, 0:53 
Avatar utente

Iscritto il: 09/06/2009, 13:19
Messaggi: 1228
Località: Modena
Nome: Omar Pacchioni
Io maschio e femmina li ho raccolti in primavera!!! durano tutta l estate? curiosa la cosa no?

_________________
..OOOO.......OOO.....OO......OOO......OOOO
OO.....OO....OO..O.O..O....OO....O....OO....O
OO.....OO....OO....O...O....OOOOO....OOOO
..OOOO.......OO.........O....OO....O....OO....O


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hispa atra Linnaeus, 1767 - Lazio
MessaggioInviato: 31/08/2010, 8:21 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
A parte che questo esemplare era abbastanza malridotto, e quindi era probabilmente in giro da un po' (o forse era conseguenza della cattura con retino), credo che il ciclo vitale sia abbastanza veloce, quindi probabilmente possono fare più di una generazione all'anno e trovarsi in giro adulti in primavera come a fine estate (e forse autunno). La parente Dicladispa testacea, infatti, ogni tanto mi capita di trovarla anche in autunno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/09/2010, 13:53 
Avatar utente

Iscritto il: 12/10/2009, 9:27
Messaggi: 59
Località: Bastia
Nome: Danio Miserocchi
Superfluo scrivere quanto è meravigliosa questa specie! Ogni volta che la vedo rimango basito :o
Comunque ho trovato esemplari adulti anche in tardo autunno, così come all'inizio della primavera, non sverna come immagine?

_________________
Sulle grandi ali colorate
di bellissime farfalle, volerò.
Seguendo le formiche
in fila indiana marcerò,
poi ruberò il violino alla cicala e suonerò
e chi mi ascolterà canterà con me!

A. Celentano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: