Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 30/07/2025, 0:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Oreina (Oreina) alpestris (Schummel 1843) (cf) - Chrysomelidae Chrysomelinae

4.VI.2011 - SPAGNA - EE, Sallent de Gallego, Huesca, Pyrenees


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 04/02/2012, 14:25 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Aiuto ID!
Grazie.


Oreina sp..jpg

Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 15:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Oreina cacaliae (Schrank, 1785)?

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 16:26 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Grazie per la risposta. E la specie piu conosciutta in Espagna, e probabile.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 18:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2753
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:no: La cacaliae proprio no! Poi, non conoscendo bene la fauna di Spagna non mi azzardo a fare nomi ma se riesco darò un'occhiatina a qualche pubblicazione.... :bln:

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 19:18 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Andrea Pergine ha scritto:
...non conoscendo bene la fauna di Spagna ...


Secondo Fauna Europaea, le specie presenti in Spagna sono i seguenti:

Oreina caerulea
Oreina fairmairiana
Oreina speciosissima
Oreina alpestris
Oreina ganglbaueri
Oreina ludovicae


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 19:45 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2753
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: Potrebbe essere O.alpestris ma sui Pirenei è predominante la forma nera, oppure, secondo me, l' Oreina (Allorina) caerulea caerulea (Olivier 1790) ma è solo un'ipotesi!

:hi: :hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 04/02/2012, 20:40 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
In questo giorno e luogo, ho trovato 2 essemplari in nero e il essemplari della foto, blu e verde. Tutto su Heracleum sphodylium. Credo che i tre sarebbero le stesse specie.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2012, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 22/05/2009, 21:00
Messaggi: 2753
Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
:hi: La Oreina alpestris è stata raccolta anche su Heracleum sphodylium pyrenaicum ed è specie attiva soprattutto in giugno-luglio mentre l'O. caerulea predilige il gen. Centaurea ed è attiva soprattutto nella tarda estate (da luglio a settembre).
Penso che potrebbe quindi essere Oreina (Oreina) alpestris però dalla foto è un pochino ardua averne la certezza!

:hi: :hi: :hi:

_________________
Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com

Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.


Top
profilo
MessaggioInviato: 05/02/2012, 18:07 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Grazie! O. alpestris 90% sure :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 14:36 
 

Iscritto il: 11/04/2012, 11:45
Messaggi: 6
Località: NAY, Pyrénées-Atlantiques, FRANCE
Nome: Jean-Cyril FREEMAN
http://www.gepo64.com/Galerie/Coleopter ... baueri.htm

:no: Visto il habitus più globuloso con una declività élytrale più dirupato all'apex, il microstruttura élytrale ed il victus (Heracleum), penso al 99% che si tratta di Oreina ganglbaueri (Jakob,1953). :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 14:43 
 

Iscritto il: 11/04/2012, 11:45
Messaggi: 6
Località: NAY, Pyrénées-Atlantiques, FRANCE
Nome: Jean-Cyril FREEMAN
È frequente vicino alla ritenuta di acqua di Sallent di Gallego del resto. :)


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/05/2012, 14:47 
 

Iscritto il: 24/10/2011, 17:30
Messaggi: 1527
Nome: Isidro Martínez
Grazie Jean,
l'Oreina ganglbaueri e aveva :(


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 12 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: