Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 06/10/2011, 18:41 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Posto questa specie nella speranza di ricevere aiuto Come sapete sono un apprendista di apprendista chrysomelidaro e quindi vi chiedo aiuto per poter imparare e crescere. Di quesa specie ho diversi esemplari, appena ricevuti pensavo si trattasse di Trirhabda sp. Oggi, aperto la bustina e preparati, mi sono reso conto che non centrano nulla per una serie di caratteri morfologici estriori e per forma dei genitali. Sono quindi arrivato a credere siano di una spece del genere Caraguata, endemico della regione Neartica, di cui non ho però trovato nessuna notizia. Vi chiedo quindi se per caso ne avete sentito parlare o se avete a disposizione una lista delle specie, cosi da mettermi alla ricerca delle descrizioni. Per ora, l'unica cosa che ho trovato è questa e tra la bibliografia non vedo nulla che faccia al caso mio, se non WILCOX, J.A. 1971. Coleopterorum Catalogus. Chrysomelidae: Galerucinae. Gravenhage, W. Junk, vol. 78, 2nd ed., p. 1-220 ma neppure ricerche su di lui mi han portato da nessuna parte Scusate se vi ho tediato con questo lungo discorso, ma sto cercando di imparare
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Enrico Ruzzier
|
Inviato: 06/10/2011, 19:17 |
|
Iscritto il: 16/02/2009, 23:39 Messaggi: 1365 Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
|
giusto per iniziare ricercati questo http://www.jstor.org/pss/25078847prova a richiederlo all'autore 
_________________ «Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 06/10/2011, 20:49 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 08/10/2011, 10:52 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Aggiornamenti: voglio condividere con voi esperti queste mie ricerche, cosi magari capisco se sto lavorando in modo corretto o meno:) Allora, ero stato attirato dal genere Trirhabda per via dell' aspetto apparentemente molto simile vedi questa foto:  Questo genere però, oltre a esere prevalentemente Nord Americano, è caratterizzato dall' avere 3 punti nel pronoto. Qui una revisione del genere se può essere utile a qualcuno. A questo punto ho trovato questa immagine In cui il numero 12 è molto simile alla mia, tranne per gli antenomeri 7 e 8 gialli e la forma del corpo, come riportato nella descrizione quiHo però poi trovato un altra Diabrotica dal nome simile, descritta di Brasile di cui qui la descrizione. Questa però ha le antenne ferruginee, quindi da scartare. Vi pongo quindi una domanda, quanto vale un lines?
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Velvet Ant
|
Inviato: 08/10/2011, 12:49 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 02/02/2009, 23:30 Messaggi: 7102 Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
|
Maw89 ha scritto: ..Vi pongo quindi una domanda, quanto vale un lines? Trovi qui la risposta 
_________________ Marcello Romano
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 08/10/2011, 14:27 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Questi problemi mi intrigano molto, così ho dedicato qualche minuto ad una ricerca sommaria. La risposta potrebbe essere trovata tra la produzione scientifica di Bechyné, e così, per impiegare l'attesa della cottura degli spaghetti, ho preparato questo PDF, dove le chiavi dicotomiche trattano i Galerucini del Brasile meridionale, la cui fauna non può essere molto diversa (almeno come generi) da quella delle Yungas boliviane.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 05/12/2011, 17:48 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Grazie a Rob Westerduijn, che si è dimostrato gentilissimo, sono arrivato al genere Facendo qualche ricerca... ho trovato un articolo: "98 Rev. Chil. Ent. 1951, 1: Genre Cacoscelis Chevrolat". Che trovate quiche dice: Cita:
Genre Cacoscelis Chevrolat.
Les espéces du présent genre sont encoré peu connues et je ne suis pas convaincu si la variabilité extraordinaire des dimensions est vraie- ment individuelle. Pour faciliter la détermination des espéces connues, on peut les diviser — d'une maniere artificialle— aux groupes fondés sur les caracteres secondaires (la coloration) (1):
I. Formes en majeu're partie testacées, munis parfois d'un ornement sombre sur les élytres.
C. tibialis Jac, C. flava Clark, et. C. testacea Clark. II. Formes a élytres métalliques ou noirs, ornes d'une bordure mar- gínale testacée. Dessous testacé. C binotata Illig., C. marginata Oliv., et C. compta Er.
III. Testacé, élytres entiérement noirs ou métalliques.
C. fimbriata Clark, C. jacobyi Csiki, C. walteriana n. sp., C. argen- tiniensis n. sp. et C. lucens Er.
IV. Au dessous, c'est au moins l'abdomen qui est noir. Élytres noirs ou métalliques.
C. nigripennis Clark. C melanoptera Germ., C. opacipennis Jac, C pectoralis Har., C. abdominalis Jac, C. coeruleipennis Clark, C. bicolorata Clark, et. C. varipes Jacoby.
Cacoscelis binotata Illiger (nov. comb.).
C'est une espéce distincte qui a été décrite bien exactement par M. Jacoby sous le nom de C. guianensis. Elle différe du C. murginata faciliment par la coloration et par l'absence de l'échancrure antéapicale des tibias posterieurs. Les varietés de couleur (fasciatocollís Clark, et circiimscripta Weise) viennent se placer également chez le C. binotata. C. marginata est fortement variable suivant les localités diverses.
Groupe III du genre Cacoscelis.
1 (4) Prothorax éparsement mais distinctement ponctué.
2 (3) Pattes presque entiérement testacées, élytres noirs immétalli-
ques. Taille petite, de 7 á 8 mm
Cacoscelis fimbriata Clark.
BOLIVIE.
Quindi...il campo si restringe Cacoscelis compta Erichson, 1847 Cacoscelis guianensis Jacoby, 1902  Cacoscelis marginata ssp. binotata Illiger, 1807  Data la presenza nella mia della "l'échancrure antéapicale des tibias posterieurs" o almeno di quella che a me sembra lei, direi Cacoscelis cf. marginata ssp. binotata Illiger, 1807
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 05/12/2011, 17:57 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Bravo, Nicola!!
Anche io ho tentato di mettermi in contatto con Rob, ma attendo ancora sue nuove.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Biondi
|
Inviato: 23/09/2012, 19:01 |
|
Iscritto il: 23/09/2012, 17:41 Messaggi: 63 Località: L'Aquila
Nome: Maurizio Biondi
|
Caro Nicola, posso confermarti, anche se in ritardo, ma mi sono appena iscritto al forum, che si tratta effettivamente di Cacoscelis marginata binotata (Illiger, 1807). Per quel che se ne sa risulta essere una sottospecie a distribuzione NW-Neotropicale, mentre quella tiponominale è più orientale. I tuoi esemplari da dove arrivano? Un saluto, Maurizio
|
|
Top |
|
 |
Maw89
|
Inviato: 23/09/2012, 19:09 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Maurizio Biondi ha scritto: Caro Nicola, posso confermarti, anche se in ritardo, ma mi sono appena iscritto al forum, che si tratta effettivamente di Cacoscelis marginata binotata (Illiger, 1807). Per quel che se ne sa risulta essere una sottospecie a distribuzione NW-Neotropicale, mentre quella tiponominale è più orientale. I tuoi esemplari da dove arrivano? Un saluto, Maurizio Maurizio, quale onore averti sul forum!!!!!!!!! Mi sento quasi intimorito a dati il mio più grande benvenuto! Un' altro dei grandi Chrysomelidari che si unisce a noi sul forum da cui imparare, è fantastico!!!!! I miei esemplari sono cartellinati IX.2011 - BOLIVIA - EE, Nov Yungas
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
Daniele Sechi
|
Inviato: 23/09/2012, 19:35 |
|
Iscritto il: 04/02/2009, 17:49 Messaggi: 5473 Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
|
Maurizio Biondi ha scritto: Caro Nicola, posso confermarti, anche se in ritardo, ma mi sono appena iscritto al forum, che si tratta effettivamente di Cacoscelis marginata binotata (Illiger, 1807). Per quel che se ne sa risulta essere una sottospecie a distribuzione NW-Neotropicale, mentre quella tiponominale è più orientale. I tuoi esemplari da dove arrivano? Un saluto, Maurizio Anche io faccio il benvenuto a Maurizio!!! 
_________________  Daniele
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Biondi
|
Inviato: 23/09/2012, 20:10 |
|
Iscritto il: 23/09/2012, 17:41 Messaggi: 63 Località: L'Aquila
Nome: Maurizio Biondi
|
Cari Nicola e Daniele, grazie di cuore per il vostro gradito benvenuto. Sono convinto che passerò con tutti voi piacevoli momenti di entomologia vissuta con entusiasmo e passione. Un caro saluto, Maurizio
PS: Nicola grazie per i dati di Cacoscelis.
|
|
Top |
|
 |
hypotyphlus
|
Inviato: 23/09/2012, 20:28 |
|
Iscritto il: 10/05/2010, 22:31 Messaggi: 4366 Località: Gavorrano (GR)
Nome: marco bastianini
|
_________________ Marco"Le foreste a precedere le civiltà, i deserti a seguire."François-René de Chateaubriand
|
|
Top |
|
 |
|