Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 18:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cryptocephalus (Cryptocephalus) transiens Franz, 1949 Dettagli della specie

24.VII.2021 - ITALIA - Friuli-Venezia Giulia - UD, Val Sesis (Sappada)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/10/2021, 11:05 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1555
Nome: Michele Armellini
DSCN6978ridotta.jpg

Salve, non mi dispiacerebbe se qualcuno riuscisse a determinare il coleottero, anche se mi rendo conto che non si vede bene. Piccolo, forse 1 cm. Ma volevo mostrarvi anche come questo fiore sia letteralmente infestato di acari (credo), pronti a saltare addosso al primo malcapitato... Opinioni? Grazie!


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2021, 11:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/08/2019, 16:07
Messaggi: 309
Nome: Daniele Debiasi
Buongiorno Michele!
La mia opinione (da semplice appassionato) è che si possa trattare di un Cryptocephalus sp. (Chrysomelidae), ma attendi altri pareri!
Ciao :hi:

_________________
"Dai diamanti non nasce nulla, dal letame nascono...gli stercorari!" Semi-cit.
Daniele Debiasi, Altopiano della Vigolana (TN), debiasi.daniele@gmail.com


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2021, 12:03 
 

Iscritto il: 08/12/2013, 1:52
Messaggi: 7377
Località: Bagnacavallo (RA)
Nome: Giorgio Pezzi
Tenuto conto del sito (F.V.G.), dal quale ho tratto molti esemplari e della carena pigidiale ben netta ritengo molto probabile si tratti di Cryptocephalus (Cryptocephalus) transiens Franz, 1949 del gruppo hypochaeridis, e ciò malgrado citi dimensioni più compatibili con il comune C. transcaucasicus, più grande, che però non ha simile carena. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2021, 12:11 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1555
Nome: Michele Armellini
Grazie mille! Quanto alle dimensioni, noterai che ho scritto "forse" un cm, e "piccolo"... perciò conterei sulla tua valutazione delle caratteristiche molto più che sulle mie della misura...! Pensi che gli acari saranno della solita famiglia del Trombidium?


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2021, 18:05 
Avatar utente

Iscritto il: 10/03/2011, 22:48
Messaggi: 529
Località: Bollate (Milano)
Nome: Massimo Plumari
Gli acari sono del genere Balaustium. Non sono parassiti del Cryptocephalus......Si trovano lì per cibarsi di polline

:hi:

_________________
Massimo Plumari
________________________________________

Rerum natura nusquam magis quam in minimis tota est - Plinio il vecchio (Hist. Nat., XI, 1)


Top
profilo
MessaggioInviato: 06/10/2021, 18:45 
 

Iscritto il: 05/06/2020, 17:44
Messaggi: 1555
Nome: Michele Armellini
Raubmilbe ha scritto:
Gli acari sono del genere Balaustium. Non sono parassiti del Cryptocephalus......Si trovano lì per cibarsi di polline

:hi:


Ah, grazie mille!


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: