Autore |
Messaggio |
Maw89
|
Inviato: 26/09/2012, 13:39 |
|
Iscritto il: 08/06/2009, 0:06 Messaggi: 3415 Località: Feltre(BL)
Nome: Nicola Dal Zotto
|
Dryas octopetala.... da ora non ci sarà pianta che non controllerò nei dettagliXD
_________________ Nicola Dal Zotto
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 26/09/2012, 13:43 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
Molto interessante e bellissime le immagini in natura di Marco! Senza nulla togliere all'esemplare preparato di Maurizio. Dicevo interessante, perchè la Driade alpina ( Dryas octopetala L. ssp. octopetala), in Italia presente solo con la subspecie nominale, è segnalata in tutta l'Italia centro settentrionale, fino al Molise compreso, esclusa l'Emilia Romagna, dove non è più stata ritrovata! Confrontandola con la distribuzione del C.albolineatus, si direbbe che è senz'altro più "localizzata" la bestia che la pianta nutrice! 
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/09/2012, 13:45 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
A giudicare dalla distribuzione della pianta, C. albolineatus potrebbe essere presente su tutto l'arco alpino, e forse anche un pò più a sud. Qui ci sono foto della pianta a La Thuile. Hai visto mai che proprio su quel pendio è stato catturato questo esemplare? 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 26/09/2012, 13:46 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 26/09/2012, 13:48 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Andrea Pergine ha scritto: Qui si dice: lu pane a cinca nnu ttene dienti!!!! 
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Glaphyrus
|
Inviato: 26/09/2012, 14:23 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:28 Messaggi: 3223
Nome: Marco Uliana
|
Il punto è che Dryas è molto diffusa sull'arco alpino, quindi sembra plausibile che ci sia qualche limitante più importante della pianta nutrice. Mi viene in mente che ci sono, almeno fra i Clytrini, specie con larve mirmecofile... ho il vago ricordo di aver letto qualcosa in merito anche sui Cryptocephalus. Qualcuno ne sa qualcosa?
È vero anche che essendo impossibile falciare o ombrellare la Dryas la difficoltà di contattare a vista gli adulti potrebbe avere un peso rilevante nell'apparente rarità della specie.
|
|
Top |
|
 |
Andrea Pergine
|
Inviato: 28/09/2012, 22:59 |
|
Iscritto il: 22/05/2009, 21:00 Messaggi: 2752 Località: Pergine Valsugana (TN)
Nome: Andrea Carlin
|
_________________ Andrea Carlin, Pergine Valsugana (TN) carlin.andrea(AT)gmail.com
Nota: tutti gli esemplari inseriti nelle discussioni aperte da me sono da ritenere "Andrea Carlin legit" se non diversamente specificato.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/09/2012, 8:24 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
La Dryas sta pure qui. La bestia, ne dubito molto. Se gli insetti fossero ovunque ci sono le loro piante ospiti, sarebbe troppo facile! Però già che ci sono un'occhiata l'anno prossimo la darò.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 30/09/2012, 14:50 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
È così...se no sul monte Nerone ci dovrebbe stare la mallosia graeca...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/09/2012, 16:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
.... e due o tre specie di Julodis a Maccarese.
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 30/09/2012, 16:44 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Julodis ha scritto: La Dryas sta pure qui. La bestia, ne dubito molto. Se gli insetti fossero ovunque ci sono le loro piante ospiti, sarebbe troppo facile! Però già che ci sono un'occhiata l'anno prossimo la darò. Entomarci ha scritto: È così...se no sul monte Nerone ci dovrebbe stare la mallosia graeca... Julodis ha scritto: .... e due o tre specie di Julodis a Maccarese. Per quanto mi sembri di cogliere una nota ironica nelle vostre frasi, la mia ipotesi non era campata in aria. Consideriamo innanzitutto che la specie è data con certezza dal Trentino alla Val d'Aosta (anche se l'areale è discontinuo) e dubitativa del Piemonte. A questo aggiungo che alcune specie di Chrysomelidae alpini (un esempio per tutti alcune specie di Oreina come virgulata, speciosissima, elongata) si estendono lungo l'Appennino settentrionale fino all'Emilia e oltre. L'elenco potrebbe essere molto lungo, e quasi sempre si tratta di tipici relitti postglaciali, mentre anche con la fantasia più sfrenata non riuscirei mai a considerare tali la Mallosia o le Julodis.
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 30/09/2012, 18:00 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Quando ho scritto che l'anno prossimo la cercherò sull'Appennino centrale non dicevo ironicamente! La probabilità che possa esserci è sicuramente molto bassa, ma non si può mai sapere. Del resto ci sono anche altre specie alpine.
|
|
Top |
|
 |
|