Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Chrysomela (Chrysomela) populi Linnaeus, 1758 - Chrysomelidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=10124
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 03/08/2010, 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Chrysomela (Chrysomela) populi Linnaeus, 1758 - Chrysomelidae

Stranamente questa comunissima specie non era ancora rappresentata sul Forum!

Visto che oggi ce n'era una a prendere il sole su una foglia di pioppo proprio vicino casa, eccola qua, prima che diventi marrone.

Lazio, Roma, Parco Urbano dell'Aniene, 3.VIII.2010, Gigli legit
11 mm

Chrysomela_populi_Roma_Parco_Aniene_3-VIII-2010.jpg



(sporca come al solito, perchè nel percorso tra la stanza dove preparo e quella in cui ho lo stativo raccoglie tutto il pulviscolo che c'è nell'aria :sick: )

Autore:  Maurizio Bollino [ 03/08/2010, 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela populi Linnaeus, 1758 - Lazio (Insetti della città di Roma)

Ho notato che, lasciandola in immersione per 12-18 ore in acetone, cambia molto meno il colore, restando di un bel arancione carico. Evidentemente il rosso è molto labile, e l'acetone lo fissa.
E' curioso il fatto che altri Chrysomelinae rossi, come Chrysolina grossa e Chrysolina lutea, non hanno questo problema.

Autore:  Julodis [ 03/08/2010, 19:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysomela populi Linnaeus, 1758 - Lazio (Insetti della città di Roma)

Maurizio Bollino ha scritto:
Ho notato che, lasciandola in immersione per 12-18 ore in acetone, cambia molto meno il colore, restando di un bel arancione carico. Evidentemente il rosso è molto labile, e l'acetone lo fissa.
E' curioso il fatto che altri Chrysomelinae rossi, come Chrysolina grossa e Chrysolina lutea, non hanno questo problema.

Vero, ho notato anche io la differenza tra queste specie. Chissà per quale strana differenza strutturale. Eppure, penso che il pigmento sia lo stesso, o almeno molto simile. Forse è legato allo spessore dei tegumenti (generalmente maggiore nelle Chrysolina rispetto a Chrysomela populi).
Questo esemplare l'ho messo in un tubetto forato, e il tubetto l'ho poi messo in un baratto più grande con poco etere, per evitare qualsiasi contatto diretto con l'etere liquido, altrimenti addio rosso!

P.S. - Caro Maurizio, finalmente sono riuscito a trovare il modo di usare il vecchio flash anulare con la digitale. Ho dovuto fissare due bicchierini (uno di quelli soliti, più uno da yogourt), con degli schermi costituiti da anelli di cartone nero, direttamente al flash. Altrimenti la luce era troppo forte e veniva un fotogramma bianco anche chiudendo molto il diaframma. L'unico problema è che non riesco ancora a fissarlo sull'obiettivo Nikkor EL 75 da ingranditore che uso di solito, perchè ha una filettatura porta-filtri di un diametro introvabile. Questa e quella della coccinella filippina le ho fatte usando un vecchio Zeiss 50/2,8, che però non mi permette di fotografare insetti più grandi di 1,5 cm, usando il soffietto completamente chiuso

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/