Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Colaspidea proxima (Fairmaire, 1862) aut oblonga (Blanchard, 1845) - Chrysomelidae Eumolpinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=101391 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Lech Borowiec [ 13/01/2023, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Probably Colaspidea oblonga but photo is too poor. Possible also C. metallica. C. oblonga: humeral callus distinctly separated from elytra by a oblique impression C. metallica: humeral callus absent, humeral area forms a regular convexity, without impression |
Autore: | giuseppe55 [ 13/01/2023, 21:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Lech Borowiec ha scritto: Probably Colaspidea oblonga but photo is too poor. Possible also C. metallica. Conosco le specie del Lazio e posso escludere la C. metallica. Secondo questo lavoro: https://www.researchgate.net/publication/276224064_The_Mediterranean_Colaspidea_Coleoptera_Chrysomelidae_Eumolpinae/link/5719f6a908aed43f6323bc73/download in Italia non c'è la C. oblonga. Ci sono C. nitida Lucas, 1846 e la C. proxima (Fairmaire, 1862). Dal Lazio verso nord c'è la C. proxima ma sono stati trovati anche alcuni esemplari di C. nitida. Ciao Giuseppe |
Autore: | Palaemonetes [ 13/01/2023, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Thank you very much Lech, grazie Giuseppe ![]() Domani o nei prossimi giorni vedo di fare foto più decenti. |
Autore: | Lech Borowiec [ 14/01/2023, 8:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Thanks Giuseppe. I see that my knowledge on Mediterranean Colaspoidea is alredy outdated. So oblonga sensu Warchalowski in now partly C. nitida and partly C. proxima. |
Autore: | Andrea Pergine [ 15/01/2023, 13:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
![]() ![]() Ho visto la proxima dell'Elba e la nitida della "parte interna" della Toscana e così, ad occhio (anche se non fa testo ![]() ![]() Ma meglio aspettare qualche altro parere... ![]() Ciao ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 15/01/2023, 16:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Lech Borowiec ha scritto: So oblonga sensu Warchalowski in now partly C. nitida and partly C. proxima. ![]() Andrea Pergine ha scritto: e la nitida della "parte interna" della Toscana Sicuro che sia una C. nitida ? Ciao Giuseppe |
Autore: | Palaemonetes [ 15/01/2023, 20:04 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID | ||
Niente da fare ![]()
|
Autore: | giuseppe55 [ 16/01/2023, 14:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Palaemonetes ha scritto: Niente da fare , meglio che faccio esaminare l'esemplare direttamente a uno di voi Penso non sia necessario. C. proxima e C. nitida sono due specie molto simili, distinguibili sicuramente solo estraendole. Dal Lazio meridionale fino alla Francia c’è la C. proxima. Lazio e Toscana sono regioni di sovrapposizione delle due specie. Si tratta però di pochi esemplari di C. nitida dell’isola di Ponza, di Roma e di una località della Maremma. L’esemplare postato è una femmina, raccolta in una località distante dalla costa. Etichetterei l’esemplare come C. proxima cfr. Ciao Giuseppe |
Autore: | togaspain [ 16/01/2023, 14:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Recentemente ho guardato i miei numerosi esemplari nella collezione e si è scoperto che ho entrambe le specie (li avevo tutti sotto il nome di oblonga). Colaspidea proxima ha elitre meno affusolate verso le spalle, le elitre sono più parallelogramma. Questo può essere visto nelle foto nell'opera allegata. A me sembra un esemplare di Colaspidea nitida Lucas, 1846 Saluti! ![]() Tomasz |
Autore: | Chalybion [ 16/01/2023, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Ciò che dice Tomasz, confrontando i maschi in fig. 3A-B (nitida) e 3G-H (proxima) pare condivisibile, se la variabilità nell'habitus non complica le cose (femmine a parte, 3E-F); d'altra parte estrarre questi "micro" è uno stress! Forse foto al vero microscopio ottico di qualche particolare, sarebbe utile. ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 16/01/2023, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Ciao Tomasz e Giorgio, conosco quelle foto ed ho riguardato i miei esemplari (maschi e femmine delle due specie). I maschi si riescono a distinguere anche senza estrazione. La C. nitida ha tarsi più larghi della C. proxima. Per il resto non ho notato altre differenze. ![]() Giuseppe |
Autore: | Chalybion [ 17/01/2023, 22:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Dicendo che l'analisi di Tomasz era condivisibile mi riferivo solo ad essa, ma non era un giudizio sulla specie; peraltro non ho esemplari di entrambe per utili confronti. Se ho ben capito potremmo rititolare proxima (cf.)? ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 18/01/2023, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
Ciao Giorgio, l'analisi di Tomasz è sicuramente plausibile. ![]() Ho solo detto che non riesco a "vedere", nei miei esemplari, i caratteri indicati. Forse gli esperti di Chrysomelidae sono in grado di valutarli meglio. Ciao Giuseppe |
Autore: | Palaemonetes [ 18/01/2023, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide da ID |
E' con un po di imbarazzo, anzi con molto imbarazzo (non mi è mai successo) che scrivo questo commento: per un errore di scambio di dati mi sono accorto che località e data sono diversi da quelli riportati nella didascalia. I dati esatti sono: 21.XII.2022 - ITALIA - Umbria - PG, Castiglione del Lago, Ferretto - leg. R. Casalini. Domando scusa a tutti per il tempo e le energie perse e chiedo se un admin può correggere la didascalia del post. Grazie a tutti. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |