Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 17:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) Dettagli della specie

16.VIII.2010 - ITALIA - Toscana - GR, Marsiliana


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/08/2010, 18:07 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Hispa atra? Dimensione notevolmente maggiore del solito, e colorazione particolarmente marrone. ( L'immagine rispecchia perfettamente i colori reali)

trovata su legnaia di latifoglie, vicino Marsiliana in Toscana in data 16 VIII 2010.
Sembrava che stesse cercando qualcosa, correndo di qua e di la..
:hi:

Hispa_01.jpg


_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hispa atra??
MessaggioInviato: 30/08/2010, 18:10 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Quasi........Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) ;)

Questa è Hispa atra: http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=10968

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hispa atra??
MessaggioInviato: 30/08/2010, 18:11 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Hi,

from what I know this is Dicladispa testacea (Linnaeus, 1767) ... I have found this species in Greece, being common around Athens.

cosmln

p.s. Leonardo (FORBIX) just posted this :)

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hispa atra??
MessaggioInviato: 30/08/2010, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Hispa atra? Dimensione notevolmente maggiore del solito, e colorazione particolarmente marrone. ( L'immagine rispecchia perfettamente i colori reali)

trovata su legnaia di latifoglie, vicino Marsiliana in Toscana in data 16 VIII 2010.
Sembrava che stesse cercando qualcosa, correndo di qua e di la..
:hi:

Hispa_01.jpg

Più che marrone, è di un rosso mattone. E' di solito molto più facile da trovare rispetto alla cugina Hispa atra. Si trova generalmente sulla sua pianta ospite, ossia sulle foglie delle piante del genere Cistus.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/08/2010, 19:12 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Grazie tante....e gli esperti mi scusino per la mia ignoranza... :oops:

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: