Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Chrysolina (Colaphosoma) sturmi (Westhoff, 1882) - Chrysomelidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=146&t=11350 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Andrea Pergine [ 01/09/2010, 0:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysolina (Colaphosoma) sturmi (Westhoff, 1882) - Chrysomelidae |
![]() ![]() ![]() ![]() TRENTINO - loc. Masetti di Pergine (TN) 520m/slm 25.VIII.2010 lunghezza: 9,7 mm |
Autore: | Maw89 [ 01/09/2010, 8:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide Trentino |
Ciao, a me ricorda un pò la Chrysolina (Ovostoma) olivieri veneta (G. Müller, 1948), ma non sono affatto sicuro, aspettiamo gli altri ![]() Nicola |
Autore: | Effe Esse [ 01/09/2010, 10:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide Trentino |
E' la olivieri veneta, stai attento che le trovi anche di questo periodo sulla Salvia glutinosa, a volte molto abbondanti. Alcune femmine arrivano a 13 mm. Se riesci a raccoglierne ancora mi metto in fila per averne degli esemplari. Grazie Ciao Franco |
Autore: | Andrea Pergine [ 01/09/2010, 10:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide Trentino |
![]() ![]() Franco, tornerò presto sul posto a dare un'occhiatina più accurata (anche alla Salvia) e se sarò fortunato non mi dimenticherò di te! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 01/09/2010, 11:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide Trentino |
Andrea Pergine ha scritto: :hp: Ottimo, grazie Nicola e Franco!!! ![]() Franco, tornerò presto sul posto a dare un'occhiatina più accurata (anche alla Salvia) e se sarò fortunato non mi dimenticherò di te! ![]() ![]() ![]() Potrei osare e ..... aggiungermi alla lista? |
Autore: | Andrea Pergine [ 01/09/2010, 13:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide Trentino |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 01/09/2010, 13:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysomelide Trentino |
Andrea Pergine ha scritto: :ok: Maurizio, speriamo bene!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Falconyere [ 01/09/2010, 15:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Ovostoma) olivieri veneta (G. Müller, 1948) - Chrysomelidae. Trentino |
Non vorrei essere di troppo ... ![]() ![]() Ovviamente ricambierei il favore con qualche coleottero siculo per l'amico Andrea!!!! |
Autore: | Andrea Pergine [ 01/09/2010, 15:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Ovostoma) olivieri veneta (G. Müller, 1948) - Chrysomelidae. Trentino |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Comunque mai dire mai!!! ![]() Ciao ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Effe Esse [ 01/09/2010, 17:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Ovostoma) olivieri veneta (G. Müller, 1948) - Chrysomelidae. Trentino |
Spero proprio di si' che tu sia piu' fortunato di me. Io le raccolgo in provincia di Treviso in tre localita', quest'anno stavano iniziando ad emergere a fine Luglio, dove ho preso alcuni esemplari al mio paese, Miane, poi di ritorno dalle ferie, ci sono stato piu' volte e non ne ho trovato piu' traccia. Comunque sulle Prealpi Venete, la Olivieri si puo' trovare anche fino a meta' Settembre. Non sono certo se le generazioni siano due, ma presumo di si', perche' a bassa quota le raccolgo da Maggio ad Agosto, ma su da me verso la Montagna solo in Agosto. Le tue in che date le raccogli ? Inoltre, in tutti questi anni non ho mai avuto la fortuna di vedere una loro larva, possono essere larve notturne oppure soterranee, vedi ad esempio quelle dell' Eumolphus asclepiadeus ? Comunque cerca di prenderle che e' una bestia rarissima e molto bella, e mi raccomando alla salvia, la glutinosa, non quella per gli arrosti cha va assieme al rosmarino .... ![]() ![]() ![]() Ciao Franco |
Autore: | Maw89 [ 01/09/2010, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Ovostoma) olivieri veneta (G. Müller, 1948) - Chrysomelidae. Trentino |
Franco Sandel ha scritto: Spero proprio di si' che tu sia piu' fortunato di me. Io le raccolgo in provincia di Treviso in tre localita', quest'anno stavano iniziando ad emergere a fine Luglio, dove ho preso alcuni esemplari al mio paese, Miane, poi di ritorno dalle ferie, ci sono stato piu' volte e non ne ho trovato piu' traccia. Comunque sulle Prealpi Venete, la Olivieri si puo' trovare anche fino a meta' Settembre. Non sono certo se le generazioni siano due, ma presumo di si', perche' a bassa quota le raccolgo da Maggio ad Agosto, ma su da me verso la Montagna solo in Agosto. Le tue in che date le raccogli ? Inoltre, in tutti questi anni non ho mai avuto la fortuna di vedere una loro larva, possono essere larve notturne oppure soterranee, vedi ad esempio quelle dell' Eumolphus asclepiadeus ? Comunque cerca di prenderle che e' una bestia rarissima e molto bella, e mi raccomando alla salvia, la glutinosa, non quella per gli arrosti cha va assieme al rosmarino .... ![]() ![]() ![]() Ciao Franco Ciao! é rara sul serio?? Io l'ho trovata in 6 stazioni dalle mie parti, sempre in esemplari isolati, ora che so con certezza la pianta ospite, la vado a cercare per bene! Trovate fino a mille metri in luglio e a 1300 in agosto. Vediamo se pure a settembre è fuori qui:) Nicola |
Autore: | Effe Esse [ 01/09/2010, 18:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Ovostoma) olivieri veneta (G. Müller, 1948) - Chrysomelidae. Trentino |
Nel Feltrino e Bellunese e' sicuramente piu' comune che non da me, tieni presente che la Salvia glutinosa e' presente quasi esclusivamente nei fossi umidi, e comunque non vuol dire che se c'e' la Salvia ci sia la olivieri. La sua distribuzione dalle mie parti e' puntiforme, ma trovato un expl, riesco a trovarne piu' d'uno. Invece, diverso e' il discorso per la forma tipica. Dalla Croazia e Bosnia-Hercegowina niente, non ne ho mai trovato e si che di salvia c'e' n'e' a tonnellate, un unico esemplare l'ho raccolto a Bistrica In Montenegro, appena fuori del Durmitor Park. E' l'unico esemplare della forma tipica che ho in collezione!!! ![]() ![]() Il prossimo anno vedro' di ricercarla sicuramente sui Velebit. Ciao Franco |
Autore: | Andrea Pergine [ 02/09/2010, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Ovostoma) olivieri veneta (G. Müller, 1948) - Chrysomelidae. Trentino |
![]() ![]() Ho fatto un giretto veloce nel tardo pomeriggio ma ho trovato solo C.fastuosa.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andrea Pergine [ 03/09/2010, 22:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysolina (Ovostoma) olivieri veneta (G. Müller, 1948) - Chrysomelidae. Trentino |
![]() ![]() Mi sorge però un dubbio.... siamo sicuri che siano della stessa specie? Osserva i lati del pronoto e le serie di punti delle strie (nel mio esemplare si notano abbastanza bene mentre nel tuo sembra abbia una punteggiatura più "confusa".....). Poi il colore dei primi antennomeri e dei tarsi....mah! ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |