Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/07/2025, 13:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Smaragdina xanthaspis (Germar, 1824) - Chrysomelidae - Grecia

28.VI.2004 - GRECIA - EE, endici del Monte Olimpo (1000 m)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/09/2010, 22:53 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Ho raccolto questo Crisomelide Clitrino in Grecia, sulle pendici del Monte Olimpo (1000 m), il 28.VI.2004.
Dimensioni 6-7 mm.
Trovo una buona corrispondenza, ma non una perfetta identità (in particolare nel colore delle elitre e dei tarsi) con la femmina di Cheilotoma musciformis (Goeze, 1777) (vedi qui).
Sono ancora lontano dalla sua reale identità?

Crisomelide Grecia_Monte Olimpo.jpg


_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide Clitrino dalla Grecia
MessaggioInviato: 02/09/2010, 6:47 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Secondo Medvedev (2004. Revision of the genus Cheilotoma Chevrolat, 1837 (Coleoptera: Chrysomelidae, Clytrinae). Russian entomol. J., 13(1-2): 35-39) e Gruev (2005. A comparative list of the leaf beetles of the Balkan countries (Coleoptera: Chrysomelidae). Animalia 41:23–46) il genere Cheilotoma non è presente in Grecia.
E se fosse ... una Smaragdina, magari xanthaspis (Germar, 1824)?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide Clitrino dalla Grecia
MessaggioInviato: 02/09/2010, 9:23 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
Smaragdina xanthaspis, without doubts:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/sm ... haspis.htm


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Crisomelide Clitrino dalla Grecia
MessaggioInviato: 02/09/2010, 10:55 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Lech Borowiec ha scritto:
Smaragdina xanthaspis, without doubts:
http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/sm ... haspis.htm


Hi Lech,
thank you for confirming my hypothesis :hi: :hi: :hi:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/09/2010, 13:04 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Grazie a tutti :ok:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: